Cave? No, grazie! Alza la voce il consigliere Enzo Battarra (PD)

Cave? No, grazie! Alza la voce il consigliere Enzo Battarra (PD)

Claudio Sacco

– C’è chi si oppone alla deregulation per le cave a Caserta. Fa sentire la sua voce Enzo Battarra, consigliere comunale di Caserta del gruppo consiliare del Partito Democratico. Medico e giornalista, ha subito inteso fare una sua dichiarazione su un possibile attacco all’integrità del suolo, in difesa della salute dei cittadini e dell’ambiente. Questa è una battaglia di civiltà! D’altronde lo stesso Enzo Battarra, in qualità di critico d’arte, ha organizzato in occasione di un Leuciana Festival una mostra dell’artista casertano Crescenzo Del Vecchio che era appunto una denuncia di quanto è stato perpetrato sulle colline casertane.

Ecco le sue parole: “Attività estrattiva. Tornano i tentativi di aggirare le cautele e le minime riserve poste dalla normativa regionale a protezione dell’ambiente e della salute dei cittadini. Questa volta il cavallo di troia ha assunto le forme di un subemendamento alla vigente legge regionale 54/1985, quella che disciplina la coltivazione di cave e torbiere, all’interno del collegato alla legge di stabilità regionale per l’anno 2021. La proposta è firmata dal consigliere regionale Giovanni Zannini, che già in passato aveva assunto iniziative analoghe. In pratica, il consigliere propone di aggiungere nell’articolo 7, che si occupa della “Negazione dell’autorizzazione di nuove cave”, il punto c-ter), avente al centro la disciplina delle cosiddette aree contigue alle aree protette, di cui all’articolo 32 della legge 6 dicembre 1991 numero 394. “Nelle more della eventuale determinazione dei confini di dette aree”, spiega il consigliere, “è vietata l’apertura di nuove cave che siano distanti meno di 500 metri dal perimetro delle aree protette”. Con due importanti “precisazioni”, però: che tale divieto è limitato nel tempo (“non oltre 24 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge”) e soprattutto “fatti salvi i procedimenti per i quali non è stata rilasciata l’autorizzazione estrattiva ma sono stati acquisiti – alla data di entrata in vigore della presente legge – tutti i pareri, nulla osta e atti di assenso”. In pratica un via libera senza neanche l’atto formale dell’autorizzazione. Così sotto il pretesto di regolamentare le “buffer zone”, le zone-cuscinetto tra le aree protette e quelle ordinarie, in realtà si propone la deregulation dell’estrazione. E questo nonostante i ciclopici danni al territorio e ai suoi abitanti che tale pratica ha prodotto nei decenni scorsi, i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti”.

About author

Enzo Battarra
Enzo Battarra 50 posts

Enzo Battarra (Napoli, 1959) è critico d'arte e giornalista. Collabora con il quotidiano “Il Mattino” e con riviste specializzate d’arte di rilievo internazionale. Ha pubblicato diversi libri sui temi dell’arte, è curatore indipendente di mostre. Medico, dermatologo. Già responsabile dell’Unità Operativa di Dermatologia e Malattie veneree dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, dove svolge anche le funzioni di addetto stampa. È stato direttore dell’attività museale, espositiva e convegnistica del Comune di Caserta. Ha ricoperto il ruolo di assessore alla Cultura nei Comuni di Caserta e Casagiove.

You might also like

Cultura

Caserta. Pari opportunità e Europe Direct, evento sulle best pratice

Redazione -Il Centro Europe Direct Caserta organizza in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del Comune di Caserta martedì 9 aprile alle ore 15.30, presso la Sala Consiliare del Comune

Primo piano

Vinalia, show cooking con Peppe Daddio e Aniello Di Caprio

-Sono ben diciassette le cantine in esposizione alla 30esima edizione di Vinalia, la rassegna enogastronomica tanto attesa dai numerosissimi appassionati, cultori e curiosi del vino. L’appuntamento, in programma fino al 10 agosto prossimo a Guardia Sanframondi,

Primo piano

Mann e Invitalia per l’innovazione, webinar su piattaforma Teams

Luigi Fusco -Il Mann in Campus/Federico II con Invitalia per un appuntamento online dal titolo Innovazione, paesaggio, ruralità le misure di Invitalia. L’iniziativa, a cura di Lucio Bifulco e Daniela