Celebrazioni Vanvitelli, la Reggia lancia una call for papers

Celebrazioni Vanvitelli, la Reggia lancia una call for papers

Luigi Fusco

-Una “call for papers” di levatura internazionale sta per partire in occasione delle prossime celebrazioni in onore di Luigi Vanvitelli previste nel 2023, a 250 anni dalla sua morte.
La figura del grande architetto della Reggia di Caserta sarà al centro di un’iniziativa unica nel suo genere: chiamare gli studiosi di tutti il mondo per dare il proprio contributo sulla sua personalità artistica e il suo genio, per diventare poi protagonisti del Convegno Internazionale di Studi dal titolo “Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità”.
Obiettivo delle manifestazioni vanvitelliane è l’esaltazione del principale artefice delle “desiderate” di Carlo di Borbone e del suo più importante progetto: la costruzione del palazzo reale casertano e la fondazione attorno ad esso di una nuova e moderna città da destinare a seconda capitale del Regno di Napoli.
Al riguardo, la Reggia di Caserta, Museo Autonomo del Ministero della Cultura, ed il Comune di Caserta hanno definito un programma di eventi di rilievo nazionale e internazionale che comprende numerose iniziative da svolgersi in vari luoghi del territorio nazionale.
Una delle attività previste è proprio la “call for papers” destinata agli studiosi del settore con l’intento di raccoglierne i lavori di ricerca. Nel progetto è inoltre prevista una specifica sezione “Giovani ricercatori”, le cui indagini ruotano intorno a Vanvitelli e alla sua carriera artistica.
Il Convegno Internazionale di Studi si svolgerà a marzo 2023 alla Reggia.
Gli studiosi potranno proporre tematiche relative a più aspetti concernenti l’uomo, l’architetto, l’ingegnere, il musicologo, l’inventore, il padre e il religioso, cioè tutte le sfaccettature e i contesti che hanno caratterizzato l’architetto, il suo operato e la sua eredità artistica, elementi che hanno notevolmente contraddistinto molti dei linguaggi architettonici e figurativi del Settecento.
Per ulteriori informazioni basta consultare i seguenti siti
https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/call-for-papers-luigi-vanvitelli-il-maestro-e-la-sua-eredita/ e https://bit.ly/vanvitelli2023_callforpapers.

Ph dettaglio vestibolo Reggia

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1165 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Arte

La pittura che sa di web, Arno Beck alla galleria Nicola Pedana

Redazione – L’artista tedesco Arno Beck alla galleria Nicola Pedana di Caserta, in piazza Matteotti 60. L’inaugurazione stamattina. Presente anche l’artista. Il titolo della mostra è “Missed calls”, ovvero “chiamate perse”.

Primo piano

Archeologia svelata, la tappa al museo di Piedimonte Matese

Claudio Sacco -Continua la mostra documentaria “Archeologia Svelata”, organizzata dal Sistema Museale Terra di Lavoro nelle sei diverse sedi dei musei membri del Sistema Museale. Museo Arte Contemporanea Caserta (la

Comunicati

Giornata Nazionale dell’Università, porte aperte alla Vanvitelli

(Comunicato stampa) -Anche l’Università Vanvitelli apre le porte alla cittadinanza ed al territorio in occasione della Giornata Nazionale delle Università, prevista domani, 20 marzo. Tutti i Dipartimenti della Vanvitelli terranno eventi accessibili