Celebrazioni Vanvitelli, pubblicato il bando Comune – Reggia
-E’ stato pubblicato sui portali dell’Amministrazione Trasparente del Comune e della Reggia di Caserta l’Avviso pubblico congiunto di Manifestazione d’interesse per la realizzazione di iniziative diffuse sul territorio campano e nazionale volte a celebrare i 250 Anni dalla morte del Maestro Luigi Vanvitelli – “Luigi Vanvitelli, Il Maestro E La Sua Eredità 1773-2023”.
Le proposte potranno essere presentate entro le ore 12.00 del 13 agosto 2022 da operatori culturali, cooperative, fondazioni, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, Pro-Loco, raggruppamenti di associazioni a mezzo ATS e altri soggetti senza scopo di lucro.
L’obiettivo è la realizzazione di un programma unico, coordinato e condiviso di iniziative culturali e turistiche in occasione delle celebrazioni per i 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli che ricorreranno dal 1° marzo 2023 al 1° marzo 2024.
Il progetto, dal titolo “Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023”, segue il Protocollo di Intesa sottoscritto tra la Reggia di Caserta e il Comune di Caserta il 30 marzo scorso, ispirato alla cooperazione interistituzionale, all’attivazione di processi di rete, alla diffusione dei partenariati pubblico-privati e alla costruzione di un programma interdisciplinare e plurisoggettivo che possa adeguatamente celebrare il maestro Vanvitelli.
I dettagli sulla modalità di presentazione delle proposte e tutte le atre informazioni sono disponibili nell’Avviso, pubblicato con i relativi allegati al link: https://trasparenza.comune.caserta.it/index.php?id_oggetto=11&id_doc=855868 .
“Siamo giunti alla fase operativa di un percorso avviato già da tempo – ha spiegato il sindaco Carlo Marino – che ci consentirà di celebrare nel miglior modo possibile il 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli che a Caserta ha profuso i tesori più cospicui e preziosi della sua arte e del suo genio. Abbiamo immaginato con la Direzione della Reggia un cartellone unico di eventi diversificati che, partendo dalla città di Caserta e dal Palazzo Reale, sua opera più celebre, possa spingersi oltre i confini cittadini e campani, in tutti quei luoghi significativi per la sua vita e per le sue attività. Ringrazio la direttrice della Reggia Tiziana Maffei per la collaborazione e la disponibilità e l’assessore alla Cultura Enzo Battarra che sta seguendo personalmente tutto l’iter che ci porterà alla realizzazione dell’ambizioso progetto”.
About author
You might also like
FAME a Casertavecchia, gli eventi della seconda settimana
-E’ l’incontro tra le diverse forme di espressione artistica, teatro, performing art, musica, danza, illustrazione e fotografia, tutte insieme in un unico luogo, a dar vita, nello splendido borgo di
Storie di alternanza, primo posto (istituti tecnici) al Giordani
Maria Beatrice Crisci -L’Istituto Giordani di Caserta diretto dalla professoressa Antonella Serpico si è aggiudicato il primo premio di 2500 euro nell’ambito dell’iniziativa “Premio Storie di alternanza e competenze –
Caserta, commemorazione dei caduti e dei dispersi in guerra
-Sobria e toccante la cerimonia di commemorazione in suffragio dei caduti e dei dispersi in guerra svoltasi stamattina al cimitero principale di Caserta. Presenti il sindaco della città Carlo Marino,