C’era una volta il Natale alla Reggia, anni di mostre presepiali

C’era una volta il Natale alla Reggia, anni di mostre presepiali

Luigi Fusco

– Presso la Reggia di Caserta, fino a qualche anno fa, era consuetudine chiudere il periodo natalizio con l’esposizione di opere presepiali. Per l’occasione, venivano chiamati diversi maestri pastorari per dar loro l’opportunità di poter esibire i loro lavori, quasi creando una sorta di confronto con i pezzi della raccolta borbonica. Tanti sono stati gli eventi organizzati al riguardo negli ultimi trent’anni e anche più, e ricordarli tutti è a dir poco impossibile. Di certo, tali manifestazioni erano molto apprezzate dai tanti turisti che, fino al giorno dell’epifania, erano soliti giungere in visita al palazzo vanvitelliano e ai suoi giardini. Andando indietro nel tempo, notevoli sono state le rassegne promosse tra il 2008 ed il 2009. In particolare, si ricorda la mostra “Presepi da Reggia. Opere d’arte da collezioni private dal ‘600 a oggi”. L’allestimento venne fatto all’interno della Cappella Palatina, dove vennero condotti splendidi presepi d’autore, sia di età antica che contemporanea, facenti parte di raccolte private.

Molto suggestiva fu anche la mostra dei pastori realizzati dalla Scarabattola di Napoli. Sempre nel sacro tempio dei Borbone vennero esibite figure di terrore, demoniache e magico-religiose, già afferenti alla tradizione natalizia campana. La manifestazione venne approntata con la collaborazione di Roberto De Simone e dei fratelli Scuotto, autori, quest’ultimi, dei suddetti pastori.

Agli anni Novanta, pure sono ascrivibili medesimi eventi dedicati all’arte presepiale, per la maggiore rientranti nell’insieme degli eventi previsti per il periodo di Natale. In qualche occasione, sono stati presentati anche lavori contemporanei, soprattutto negli ultimi anni (argomento, questo, che verrà trattato successivamente).

Al 1991, invece, risale l’allestimento presepiale, predisposto sempre all’interno della Cappella Palatina, dello scultore casertano Vittorio Moriello, prematuramente scomparso. I pastori vennero realizzati con la tecnica settecentesca dello stucco e dipinti ad affresco per dare un’immediatezza espressiva, resa evidente anche attraverso la definizione degli sguardi. Ulteriori caratteristiche di questo grande presepe furono la scelta ritrattistica dei personaggi allestiti, in quanto avevano i volti dei parenti di Moriello, e la scenografia e i costumi adottati, in quanto erano stati confezionati da Ursula Pannwitz, leggendaria proprietaria della Casa delle Bifore a Casertavecchia.

Luigi FuscoDocente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Lo sport per tutti, oltre ogni barriera. Al liceo Manzoni un convegno

Beatrice Crisci    Lo sport non è solo quello dei primati, delle vittorie clamorose, degli ingaggi superlativi. Quello appartiene a pochi. Lo sport vero, universale, è quello che appartiene a

Cultura

Pop Poetry Festival, al via la rassegna di poesia performativa

Claudio Sacco  – E’ per oggi venerdì 27 settembre presso il locale “Smav” di Santa Maria A Vico la prima edizione del Pop Poetry Festival. Il grande evento-spettacolo è incentrato

Primo piano

Camera di Commercio, le eccellenze casertane a Monaco di Baviera

(Redazione) -La Camera di Commercio, in sinergia con la Regione Campania, ha realizzato un’azione promozionale presso il Consolato italiano di Monaco di Baviera, in occasione della quale sono state presentate