Ceramica d’impasto. Un volume racconta i patrimoni taciuti
Claudio Sacco
– “La ceramica d’impasto di età orientalizzante tra la piana capuana e la Valle dell’Isclero. Una proposta tipologica”. Questo il titolo del libro che sarà presentato sabato 26 ottobre, alle ore 17, presso la sala Liliani del Museo Provinciale Campano di Capua.
Dopo i saluti del Presidente della Provincia di Caserta Giorgio Magliocca, del Direttore del Museo Provinciale Campano di Capua, Giovanni Solino e del Presidente del C.d.A del Museo Campano, Francesco di Cecio, interverranno i professori Fernando Gilotta, dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Italo Iasiello dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Stefania Ferrante, archeologa e ricercatrice indipendente, autrice del volume.
“Queste iniziative di alto spessore culturale – ha dichiarato il Presidente della Provincia Magliocca – rivitali
“Tale iniziativa – ha precisato il Direttore del Museo Giovanni Solino – si inserisce nel quadro di un dialogo istituzionale proficuo e costante che il Museo Provinciale Campano di Capua ha attivato con il mondo accademico e della ricerca. Una interlocuzione attiva tra i vari settori che rappresenta una importantissima opportunità di miglioramento e qualificazione della nostra offerta museale”.
About author
You might also like
Apre il Museo dei Gladiatori, dal 2 giugno anche il virtual tour
Prosegue il piano graduale di riapertura in sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura che fanno capo alla Direzione regionale Musei Campania.Il 2 giugno, in coincidenza con la Festa
Arriva Natale, ultimo viaggio del 2021 per il Reggia Express
Luigi Fusco -Chiude il 2021 del treno storico Reggia Express con l’ultimo viaggio previsto per sabato 18 dicembre. Davanti al monumentale plesso vanvitelliano giungerà, intorno alle 10.40, un convoglio d’epoca,
Settembre al Borgo fa 50, la stele dell’artista Gianni Pontillo
Luigi Fusco -Una scultura dedicata ai Cinquanta anni del “Settembre al Borgo“. L’arte contemporanea incontra il festival del Borgo medievale di Casertavecchia attraverso un lavoro del maestro casertano Gianni Pontillo.