Cesaro a Piedimonte Matese: Reti museali per rilanciare i territori del Sud

Cesaro a Piedimonte Matese: Reti museali per rilanciare i territori del Sud

«La creazione di sistemi e reti museali rientra indubbiamente in una lungimirante strategia di management del nostro patrimonio culturale. I risultati che possono essere ottenuti attraverso la condivisione di risorse e competenze, soprattutto nel caso delle realtà museali di piccole dimensioni, non sarebbero raggiungibili agendo in modo individuale nell’attuale mercato dell’arte e della cultura». Così il Sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali, Antimo Cesaro, a margine del dibattito presso il Chiostro Maggiore dell’ex convento di S. Tommaso d’Aquino a Piedimonte Matese, dal titolo “Verso una rete della cultura in terra di lavoro: prospettive di collaborazione fra i musei dell’area del Matese”, nell’ambito del quale si sono poste le basi per un accordo di cooperazione fra il Mucirama (Museo Civico R. Marrocco) e il Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Allifae, che insistono sul territorio dell’antico centro sannita-romano di Allifae. All’incontro erano presenti tra gli altri l’Assessore regionale al demanio e al patrimonio Sonia Palmeri, con la quale Cesaro, per delega del Ministro Franceschini, è in costante e proficuo contatto al fine di decidere la destinazione dei beni culturali delle province campane soppresse.

 «Le reti museali – ha spiegato Cesaro – consentono alle singole realtà di avere maggiore visibilità sul territorio, di partecipare in maniera più competitiva ai bandi europei e di incentivare un’offerta culturale turistica più ampia che dia modo di decongestionare le quattro principali città d’arte italiane a favore di realtà culturali e paesaggistiche del Mezzogiorno ancora poco conosciute. Destagionalizzare i flussi e arricchire le esperienze di viaggio in Italia con nuovi itinerari che favoriscano un turismo lento e sostenibile serve infatti anche a valorizzare la varietà e la complessità dell’offerta del nostro territorio. L’accorpamento del comparto turistico ai beni culturali, in tal senso, è stato un chiaro segnale di innovazione per il Paese” ha concluso Cesaro. “Il Governo ha scelto infatti di indirizzare la vocazione italiana al turismo legandola indissolubilmente al patrimonio storico-artistico, facendone così una leva di sviluppo economico e occupazionale di cui potranno beneficiare tante professionalità qualificate del Mezzogiorno».

Fonte. Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Quattrozampe in fiera, la due giorni alla Mostra d’Oltremare

Redazione -Quattrozampeinfiera domani arriva a Napoli, la prima fiera nazionale dedicata al mondo pet, presso la Mostra d’Oltremare (sabato13 e domenica 14 aprile). L’evento promette una variegata esperienza per gli

Primo piano

Carlo Cecchi in scena con “Il lavoro di vivere”

(Redazione) – Martedì 24 gennaio alle ore 20,45 al Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta, Teatro Franco Parenti presenta Il lavoro di vivere di Hanoch Levin traduzione dall’ebraico e adattamento Claudia

Primo piano

C’è “Empire”, la Reggia di Caserta atterra al Festival di Berlino

Maria Beatrice Crisci – C’è anche Caserta al Festival di Berlino, 74esima edizione, in corso in questi giorni. In particolare la Reggia. Infatti, il Palazzo Reale è stata location ideale