Cesaro: “Tante azioni concrete per il turismo nel Mezzogiorno”
– “Giornate come queste ci aiutano a riflettere e far seguire alla riflessione azioni concrete. Non è possibile che il Sud abbia evidenza eccezionale di risorse culturali e turistiche e contemporaneamente percentuali altissime di disoccupazione, soprattutto giovanile. Il turismo non è solo pensare alla bellezza dei nostri siti, significa anche predisporre ambiente accogliente per il turismo internazionale. Ed allora bisogna lavorare sul decoro urbano, sulla comunicazione, sulla sicurezza percepita, sulle infrastrutture. Il turismo, per questo, non può riguardare solo il nostro dicastero, essendo necessaria una sinergia di tante istituzioni che devono capire che questa è la risorsa del Mezzogiorno. E se riparte il Mezzogiorno riparte l’Italia». Così il Sottosegretario ai beni culturali e al turismo Antimo Cesaro ieri ospite dell’Assemblea elettiva interregionale di Confesercenti Campania-Molise svoltasi a Pozzuoli.
Cesaro ha poi aggiunto: “La scelta di Confesercenti di accorpare Campania e Molise va salutata con favore perché si tratta di due realtà per certi versi molto simili. Entrambe hanno delle enormi potenzialità ancora inespresse, soprattutto per quanto riguarda la valorizzazione del proprio patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico. Sicuramente molto è stato fatto in questi ultimi due anni, soprattutto grazie alla riforma del MiBACT e la crescita esponenziale dei numeri sugli afflussi turistici nei luoghi della cultura lo dimostra”. Quindi, ha spiegato: “A questa crescita quantitative ne deve ora seguire una qualitativa. Quello su cui occorre lavorare è la trasformazione di queste cifre in conseguente creazione di imprese e posti di lavoro per i giovani. Così si realizza la vera economia della cultura. Per arrivare a questo occorre però lavorare di più sui servizi al turista, le infrastrutture pesanti e leggere, il decoro urbano e la percezione della sicurezza e della legalità. In tal senso Confesercenti Campania – Molise, guidata dal nuovo presidente Vincenzo Schiavo, sarà per il Governo un partner di sicuro affidamento”.
About author
You might also like
Gli “occhi” del Civico 14, il teatro visto dalla parte dell’attore
Maria Beatrice Crisci – Theatromai è il verbo greco da cui deriva theatron, teatro. Theatromai è guardare, osservare, sedersi in sala e diventare spettatore. Ma che succede se a guardare
Caserta città green, sale su nella classifica di Legambiente
-La città di Caserta sale alla 66esima posizione della consueta classifica di Legambiente “Ecosistema urbano” che fotografa ogni anno le performance delle città capoluogo italiane relativamente alle tematiche ambientali. Un
Caserta, la Reggia fa moda. Charity event Antea per Telethon
Maria Beatrice Crisci Un’atmosfera incantevole e unica quella che ha fatto da cornice a “Event”, la serata organizzata dallo stilista casertano Michele Del Prete per presentare la nuova collezione alta