Chalet Genovese, serata letteratura con “Cavalieri e Corsari”

Chalet Genovese, serata letteratura con “Cavalieri e Corsari”

Comunicato stampa

– “Cavalieri e corsari” è il titolo del primo libro scritto da Ferdinando Ghidelli (Aletti Editore). Musicista con una lunga carriera che lo ha visto operare come compositore, arrangiatore, chitarrista e accompagnatore di nomi noti nel panorama nazionale, nonché docente di Economia, Ferdinando Ghidelli si presenta, nella veste di appassionato studioso di storia ed ora scrittore, con un romanzo storico che, frugando nelle pieghe dei grandi eventi del passato, ha individuato due personaggi emblematici: Don Giovanni D’Austria e Uluch Alì. Provenienti da estrazioni sociali diverse, arrivano a ricoprire un ruolo importante, su sponde opposte, nella Battaglia di Lepanto. I due personaggi ci sono stati consegnati dalla storia nel momento dello scontro, ma qual è stato il percorso che li ha portati a diventare l’uno il comandante della flotta cristiana e l’altro uno dei comandanti della flotta islamica? Scopriremo tanto di queste due figure storiche allo Chalet Genovese, in piazza Vanvitelli, venerdì 26 giugno alle 19,30 a Caserta. Chiacchierano con l’autore Enzo Battarra, giornalista e critico d’arte, e Alfonso Marotta, già dirigente scolastico del 1° Circolo di Caserta. Durante la presentazione Umberto Orlando, del Laboratorio di Officina Teatro diretto da Michele Pagano, leggerà alcuni passi accompagnato dalle musiche del ‘550 del chitarrista Emilio Di Donato con Anastasia Cecere al flauto e Pina Valentino alle percussioni. Ingresso libero.

IL LIBRO

Uno dei più grandi eventi che hanno caratterizzato il XVI secolo è stata la battaglia di Lepanto. Un epico confronto militare che comunemente viene identificato come lo scontro tra l’islam e il cattolicesimo, intesi come fedi religiose antagoniste. Volendo, si possono individuare anche altre ragioni. A quell’epoca il Mediterraneo era ancora, nonostante le scoperte di Colombo, un centro di potere che garantiva, a chi riusciva a possederlo, il controllo dei traffici commerciali. Il mare rappresentava, quindi, un teatro nel quale chi voleva esercitare un ruolo di leader, doveva interpretare il ruolo di attore protagonista. La conquista di Costantinopoli, caduta in mano ai turchi ottomani nel secolo precedente, comportò l’ingresso sulle scene di uno scomodo nuovo attore che intendeva fare anche il regista. Con una politica molto aggressiva essi cercarono, progressivamente, di assicurarsi il controllo dei traffici internazionali a spese delle potenze occidentali che, da secoli, li gestivano a proprio tornaconto: Spagna, Genova e Venezia. Le mire espansionistiche dei turchi erano finalizzate anche alla conquista di nuovi territori e quindi attraverso campagne militari terrestri si riversarono in Europa partendo da est. Con questi presupposti era inevitabile che, prima o poi, si arrivasse a una resa dei conti.

L’AUTORE

FERDINANDO GHIDELLI nasce a Caserta nel 1953. Insegnante di Economia aziendale e musicista, si dedica prevalentemente allo studio della chitarra e della pedal steel che lo porta ad avere una consolidata carriera artistica in aggiunta a quella di docente. Da sempre appassionato di storia, nel corso degli anni ha approfondito le sue conoscenze attraverso la lettura e lo studio. Questo suo primo lavoro narra, tra dialoghi immaginari e realtà, le vicende personali di due personaggi, protagonisti indiscussi delle vicende belliche del XVI secolo: Don Giovanni D’Austria e il corsaro Uluch Alì.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Liceo Pizzi Capua. Al via il Ted, una nuova offerta formativa

Luigi Fusco -Il TED al Pizzi. In fase di approvazione al liceo capuano il nuovo liceo quadriennale delle Scienze Applicate per la Transizione Economica e Digitale. Nel segno della tradizione

Cultura

L’antica Capua va in tv, al Tg2 Weekend l’Anfiteatro Campano

Luigi Fusco – Il Colosseo del Sud sarà protagonista in tv. Appuntamento sabato 27, alle 18.30, su Tg2 Weekend, la rubrica che si occupa di musica, cultura e spettacolo, condotta

Attualità

Covid 19. Jean Monnet, continua online l’offerta didattica

Claudio Sacco -In questo momento di straordinaria complessità, l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” sta profondendo grandi energie nel garantire e migliorare l’offerta di didattica, ricerca, conoscenze. In quest’ottica, il