Chateaubriand, l’omaggio di Napoli a 250 anni dalla nascita
– Giovedì 3 e venerdì 4 maggio il simposio dedicato all’anniversario di nascita (1768-2018) dello scrittore, politico e diplomatico francese François-René de Chateaubriand. In occasione dei duecentocinquant’anni dalla nascita del visconte francese, all’Università degli Studi di Napoli Federico II e precisamente nella storica sede del Real Museo Mineralogico e nella Biblioteca Pagliara dell’Istituto Suor Orsola Benincasa in collaborazione con l’Université Paris-Sorbonne, l’Universitè Lyon-Saint-Étienne, l’Istitut Français di Napoli, la Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese e con le associazioni “Renaissance française” e “Seminario di filologia francese”, si svolge il convegno intitolato “Chateaubriand e il mondo sensibile” dedicato allo scrittore considerato il fondatore del Romanticismo letterario francese.
Le giornate di studio, organizzate da Valeria Sperti, docente di Letteratura Francese alla Federico II insieme con Alvio Patierno, docente di Letteratura Francese all’Università Suor Orsola Benincasa, privilegiano nonché indagano “il mondo sensibile” dello scrittore longevo e considerevolmente prolifico, autore di saggi politici e di trattati apologetici di argomento religioso e morale, come l’Essai sur les Révolutions (1797) e il Génie du Christianisme (1802), di romanzi come Atala (1801) e René (1802), di epopee in prosa come Les Martyrs (1809) e di diari o itinerari di viaggio. La conferenza internazionale, affermano Sperti e Patierno, intende richiamare l’attenzione sulla “ricchezza e originalità di un linguaggio in cui la pregnanza concreta e la forza viva delle immagini favoriscono l’incanto di uno stile divenuto emblema del romanticismo”.
Al convegno partecipano accademici di chiara fama i cui interventi sono incentrati su Napoli con i suoi paesaggi, occasione di profonde meditazioni sulla presenza di Dio e sulla vanità del mondo per Chateaubriand. In apertura, oggi, i saluti di Edoardo Massimilla, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Jean-Paul Seytre, Console Generale di Francia a Napoli e Direttore dell’Institut Français di Napoli, Alvio Patierno e Valeria Sperti. In chiusura, domani 4 maggio, la III° sessione sarà presieduta da Adele Benedetta Craveri, su “Suggestioni e itinerari” con gli interventi, tra gli altri, di Alvio Patierno su “Le Vésuve de Chateaubriand” e di Paola Villani su “Il più meraviglioso museo della terra: Chateaubriand e il viaggio a Pompei”.
About author
You might also like
Un Borgo di Libri. Pronta la nuova edizione. Al Comune la presentazione
Redazione -Domani, giovedì 22 agosto alle ore 11,30, presso la Sala Giunta del Comune di Caserta, cisarà la conferenza stampa durante la quale verrà illustrato il cartellone definitivo di “UnBorgo
Aorn di Caserta, dal primo ottobre il nuovo test per Covid-19
Dal primo ottobre l’Aorn di Caserta inizierà l’esecuzione di un nuovo test per Covid-19 su tutti i campioni di urgenza e pronto soccorso. Questo porrà all’avanguardia l’Azienda Ospedaliera di rilievo
Alimentazione, studenti a scuola di gusto da Rosanna Marziale
Claudio Sacco – «Presidi e corpo docenti. Il campanello è quasi pronto per suonare. Vi aspettiamo per raccontarvi e mostrarvi le attività che faremo con gli alunni di infanzia primaria,