Che concerto! Riccardo Muti apre il Campania Teatro Festival

Che concerto! Riccardo Muti apre il Campania Teatro Festival

Pietro Battarra

– Sarà il concerto del maestro Riccardo Muti con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini ad aprire la quattordicesima edizione del Campania Teatro Festival diretto da Ruggero Cappuccio. Il concerto si registra domani sera al teatro Mercadante di Napoli, e sarà disponibile gratuitamente in streaming dal 26 marzo e per un mese su live.napoliteatrofestival.itcultura.regione.campania.itansa.it e ravennafestival.live. In programma la Sinfonia spagnola che Saverio Mercadante compose per “I due Figaro” e la Sinfonia n.9 in do maggiore D 944 di Franz Schubert, nota anche come La Grande. Due composizioni con una storia comune.

Il manoscritto de “I due Figaro, prosecuzione delle Nozze mozartiane e del Barbiere di Rossini, fu scoperto a Madrid nel 2009 dallo studioso torinese Paolo Cascio. L’opera, un melodramma buffo, composta nel 1826 su libretto di Felice Romani, incorse nel rigore della censura e venne rappresentata soltanto nel 1835 nella stessa capitale spagnola. Anche “La Grande” di Schubert, composta tra il 1825 e il 1826, ebbe un’esecuzione pubblica molti anni dopo. Fu Robert Schumann a scoprirla tra le carte dell’autore e Felix Mendelssohn il primo a dirigerla al Gewandhaus di Lipsia il 21 marzo 1839. Un’altra partitura “ritrovata”, quindi. Per una creazione di grandi ambizioni che rappresenta un ponte verso il sinfonismo tardo Romantico.

Il concerto che inaugura il Campania Teatro Festival 2021 è la seconda tappa di una tournée in streaming del Maestro Muti con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini organizzata da Ravenna Festival che, partita da Bergamo (concerto on line da domenica 21 marzo alle 11), dopo Napoli toccherà anche Palermo.

Domani mattina assisteranno in diretta on-line alla prova del concerto i giovani partecipanti a “Musica libera tutti-pratiche quotidiane per crescere insieme a suon di musica a Scampia”, un progetto dell’Associazione di volontariato Animazione Quartiere Scampia (AQuaS-onlus) che ha come obiettivo principale la promozione socio-culturale attraverso la musica. I ragazzi, che hanno frequentato laboratori strumentali e dato vita a un’orchestra, saranno poi collegati singolarmente attraverso una piattaforma digitale con il Maestro Riccardo Muti e potranno tutti insieme interagire con lui, ponendo domande e ricavandone preziosi insegnamenti. Quasi “la Dad di un dad” della scena internazionale, per un piccolo evento nell’evento, che dimostra ancora una volta l’attenzione del Maestro per i giovani, della quale l’Orchestra Cherubini è l’esempio più visibile, e una generosità che si manifesta anche attraverso la trasmissione dei saperi.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Attualità

Max Mara, alla Reggia di Caserta sfila la collezione Resort 2025

Maria Beatrice Crisci -Max Mara ha annunciato che la sua attesissima collezione Resort 2026 sarà presentata martedì 17 giugno alla Reggia di Caserta. L’appuntamento con la sfilata del Resort 2026

Cultura

Capodrise. Palazzo delle arti al via la prima rassegna culturale

Claudio Sacco – A Capodrise domani venerdì 27 ottobre alle 17,30 nello Spazio espositivo permanente, in via Giannini, sarà presentata “In cerca del padre”, la prima rassegna culturale del Palazzo

Arte

Giovani artisti in tour, Gocce d’Acqua dal Righi Nervi Solimena

Maria Beatrice Crisci -L’Isiss Righi Nervi Solimena di Santa Maria Capua Vetere è tra i sette istituti artistici della Campania, unico in provincia di Caserta, coinvolti nel progetto Campania Bellezza