Che pizza a scuola! Franco Pepe si racconta al Ferraris

Che pizza a scuola! Franco Pepe si racconta al Ferraris

Luigi Fusco

-Mercoledì 13 aprile, dalle 10.00 alle 12.00, presso l’Istituto Alberghiero I.S.I.S. “G. Ferraris” di Caserta gli studenti incontreranno il maestro d’Arte e Mestiere della pizza Franco Pepe. Nell’ambito delle iniziative educative e formative del “Ferraris”, legate alla promozione dei prodotti enogastronomici e ai protagonisti della loro trasformazione in specialità culinarie, la scuola ha deciso di invitare un’eccellenza del territorio casertano, Franco Pepe, riconosciuto come “il miglior pizzaiolo del mondo”.

Alla guida della pizzeria Pepe in Grani di Caiazzo, lo chef Pepe, nell’arco di un decennio, è riuscito a inaugurare un proprio stile, coniugando innovazione e tradizione, rinnovando il proprio mestiere e restando legato ai maestri pizzaioli della sua famiglia, non dimenticando mai gli insegnamenti del nonno e del padre. Oltre la pizza, Franco Pepe, in passato, è stato anche docente di Scienze Motorie e l’insegnamento è rimasto un aspetto importante della sua persona e del suo lavoro. Difatti, nonostante i numerosi impegni che spesso lo portano in tournée per il mondo, ha accettato volentieri l’invito a scendere nuovamente tra i banchi di scuola per cimentarsi in una masterclass d’eccezione.

Soddisfatta la dirigente del Ferraris, la professoressa Antonietta Tarantino, che in merito ha dichiarato quanto importante sia la presenza del maestro Franco Pepe, “poiché consentirà agli studenti di poter seguire un nuovo esempio di professionalità, che con passione e dedizione è diventato un vero simbolo della gastronomia mondiale”. “Il nostro scopo” – ha poi aggiunto –  “è continuare a perseguire l’obiettivo di fornire agli studenti nuovi stimoli di riflessione per accrescere la loro motivazione e il loro interesse non solo riguardo all’aspetto enogastronomico ma anche verso le buone pratiche per un marketing di successo”.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1154 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

San Giuseppe, non un giorno come gli altri tra zeppole e papà

Maria Beatrice Crisci – San Giuseppe, la festa del papà, la morte di don Peppe Diana, la zeppola. Il #19marzo ci si sveglia e non è un giorno come gli

Primo piano

Film su Dante di Pupi Avati, con musiche di Francesco Oliviero

– Francesco Oliviero e Pupi Avati: dall’incontro tra il compositore-arrangiatore casertano e il regista-sceneggiatore internazionale prende forma la colonna sonora della ballata medievale che accompagna Beatrice nel film su Dante

Editoriale

Stop junk food! L’allarme viene dall’Università Luigi Vanvitelli

Marcellino Monda* – L’espressione junk food o “cibo spazzatura” viene utilizzata per indicare alimenti ricchi di zuccheri semplici, di grassi e di sale. Questi cibi hanno effetti molto deleteri sulla nostra