Chiamata alle arti, il bando della Reggia che invita a fare rete

Chiamata alle arti, il bando della Reggia che invita a fare rete

La cultura si costruisce insieme, la Reggia di Caserta invita il territorio a fare rete. Pubblicato l’avviso per partecipare alle attività di valorizzazione dell’Istituto museale. Rafforzare la sinergia con le istituzioni e le associazioni per la promozione della cultura e del patrimonio, nel rispetto dei principi di trasparenza e pari opportunità. La Reggia di Caserta, patrimonio dell’umanità, prosegue l”attività di apertura al territorio per lo sviluppo di iniziative culturali.
Su questi fondamenti è stata pubblicata la manifestazione di interesse per acquisire proposte relative ad attività da svolgersi alla Reggia di Caserta e all’Acquedotto Carolino da ottobre 2020 a dicembre 2021. L’avviso è consultabile nella sezione Avvisi/Bandi di gara del sito internet del Complesso vanvitelliano.
L’Istituto museale del MiBACT, che nell’ultimo anno è stato fautore di iniziative finalizzate a “fare rete” con il territorio, in un’ottica di partecipazione, sperimentazione e responsabilità condivisa, intende avviare l’organizzazione di un programma di attività di valorizzazione coinvolgendo operatori culturali, cooperative, fondazioni, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e altri enti senza scopo di lucro.
La Reggia di Caserta, sulla base di una selezione delle proposte,  promuoverà le iniziative attraverso i propri canali di comunicazione e metterà gratuitamente a disposizione gli spazi per la realizzazione delle attività.
I soggetti interessati potranno presentare il proprio progetto, in linea con la mission e con le finalità dell’Istituto, via mail seguendo le indicazioni dell’avviso pubblico.
Le proposte pervenute saranno esaminate da una commissione interna all’amministrazione e valutate in base al rigore scientifico e originalità del programma; all’applicazione dei principi dell’Agenda 2030 – Obiettivi di sostenibilità ONU; all’approfondimento e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale del Complesso Vanvitelliano; alla ricerca, utilizzo e interpretazione delle fonti storiche; alla diversificazione delle attività; alla capacità attrattiva delle iniziative; alla realizzazione di contributi digitali innovativi utilizzabili dall’Amministrazione con finalità di documentazione e/o divulgazione; alla reinterpretazione e utilizzo creativo degli spazi nel rispetto delle esigenze di salvaguardia e decoro degli stessi; al curriculum del proponente.​
La scadenza per la presentazione delle iniziative da realizzarsi nel trimestre ottobre/dicembre 2020 è il 30 settembre 2020.

comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10395 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Caserta. Accademia musicale, da settembre al via le attività

Maria Beatrice Crisci  – Dopo la parentesi estiva riprendono a pieno ritmo le attività dell’Accademia musicale Yamaha di Caserta e San Nicola la Strada diretta da Mena Santacroce. Da lunedì

Primo piano

Saligia, l’opera di Andrea Chisesi resta alla Reggia di Caserta

Enzo Battarra – Il dono è stato svelato. Andrea Chisesi ha concluso la sua personale alla Reggia di Caserta consegnando al direttore generale Tiziana Maffei l’opera monumentale «Saligia», un grande quadro per un grande

Primo piano

Libera Nos a Malo di Luigi Ferraiuolo fa tappa alla Parthenope

Pietro Battarra – Sarà Palazzo Pacanowski dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” ad ospitare Libera Nos a Malo del regista e giornalista Luigi Ferraiuolo. L’appuntamento è per venerdì 9 marzo alle ore