Chiesa di Lourdes, inaugurata la grotta dedicata alla Madonna

Chiesa di Lourdes, inaugurata la grotta dedicata alla Madonna

Tiziana Barrella

-In tantissimi ieri sera hanno affollato il piazzale della parrocchia di Nostra Signora di Lourdes guidata da Don Antonello Giannotti per la ricorrenza della natività di Maria e la benedizione della grotta appositamente realizzata. A presiedere il vescovo di Caserta Pietro Lagnese. Piantati anche quindici alberi, uno dei quali è stato dedicato ad un ragazzo morto in un incidente.

Verso la metà dell’ottocento, nelle campagne francesi, cresceva Bernadette Soubirous, figlia di poveri mugnai analfabeta e malata ma che, nonostante le apparenti avversità della vita, fu scelta per il compimento di un prodigio che la condurrà poi alla santità. La beata Vergine infatti, posò per la prima volta lo sguardo sulla giovane quattordicenne, nel febbraio 1858 e questa fu solo la prima delle diciotto apparizioni della Madonna che ebbe la donna. La Madre Divina fece all’umanità un dono prezioso: una sorgente d’acqua miracolosa, sita a Lourdes in Francia, dove nel passato, ci si poteva addirittura immergere nelle grandi vasche di pietra presenti in loco e lenire il corpo dalle pesantezze terrene. Oggi ogni anno, centinaia di pellegrini si recano a Lourdes da ogni parte del mondo per poter percepire la forza di quel luogo benedetto e per unirsi in preghiera con il resto del mondo devoto. Ed è proprio la commemorazione delle sante apparizioni, dei miracoli e della virtuosa aggregazione di tanti devoti, che ha spinto a riprodurre la grotta dell’apparizione nel piazzale antistante la grande parrocchia nel rione Acquaviva.

About author

Tiziana Barrella
Tiziana Barrella 125 posts

Avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano. Segue numerose attività formative per alcune Università italiane. Svolge docenza e formazione per enti pubblici, privati e università. Profiler e studiosa di criminologia e psicologia comportamentale, nonché specializzata già da anni, nello studio della comunicazione non verbale e del linguaggio del corpo, con una particolare attenzione rivolta al significato in chiave criminologica delle azioni eterolesive ed autolesive, necessarie per la redazione di un profiling.

You might also like

Primo piano

Prevenzione alle neoplasie, al Manzoni arriva il Progetto Martina

(Comunicato stampa) -𝐈𝐥 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐮𝐬 𝐌𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢 – nell’ambito della didattica orientativa- 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟏 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟑𝟎 incontrerà medici esperti per affrontare tematiche volte alla prevenzione delle neoplasie.

Cultura

Massimo Cacciari al Belvedere, l’Occidente è senza utopie

Venerdì 30 settembre, alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze del Belvedere di San Leucio, si terrà un convegno con la partecipazione del filosofo Massimo Cacciari. Il tema dell’evento è “Occidente

Attualità

Ferragosto a Carditello. Visite, laboratori, giochi e buon cibo

Maria Beatrice Crisci  – Un Ferragosto alternativo? Quest’anno ci ha pensato la Fondazione Real Sito di Carditello che dal 15 al 18 agosto propone quattro giorni di delizie da trascorrere nella fattoria