Choco Italia, la fiera del cioccolatino artigianale fa tappa a Caserta
(Comunicato stampa) -È la centralissima Piazza Dante a Caserta, a pochi passi dalla meravigliosa Reggia vanvitelliana, a prepararsi per la seconda tappa dell’anno di Choco Italia. In programma da venerdì 7 a domenica 9 marzo, la fiera del cioccolato artigianale e delle dolcezze italiane resterà aperta ininterrottamente dalle ore 10 a mezzanotte, con ingresso libero e gratuito. Organizzata dall’Associazione Italia Eventi, la manifestazione gode del patrocinio del Comune di Caserta, dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi e dell’Associazione The Chocolate Way.
“Sin da quando è nata Choco Italia abbiamo pensato che il connubio perfetto nasceva dalla valorizzazione delle produzioni di eccellenza, agroalimentari ed artigianali, abbinate all’incredibile patrimonio storico, artistico e architettonico che rendono unica la nostra Italia. Ecco perché tornare a Caserta è sempre un’emozione. Ci sono pochi luoghi simili al mondo, e la gioia dei turisti che hanno l’opportunità di abbinare alla visita alla Reggia un percorso di scoperta di prodotti della tradizione e di eccellenza è evidente. Tutto ciò anche grazie alla disponibilità e alla vicinanza del sindaco Carlo Marino e dell’assessore Carmine Lasco”, sottolinea il presidente di Italia Eventi, Giuseppe Lupo.
Choco Italia, progetto che dal 2021 accende i riflettori sul cioccolato artigianale e la sua filiera, porta avanti l’obiettivo di stimolare una corretta informazione su questo prodotto, promuovendo attività laboratoriali che ne raccontino l’origine, la lavorazione, le caratteristiche organolettiche e nutrizionali.
Il programma di Choco Italia a Caserta
Al centro di Choco Italia vive un mercatino ricco di artigiani e di produttori, aperto e fruibile tutti i giorni dalle ore 10 a mezzanotte. È attorno ad esso che si sviluppano, ogni volta, diverse iniziative adatte a grandi e piccini con in comune la passione per il cioccolato.
La Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante è attiva tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 20. Gestita dai maestri perugini del cioccolato, sono tre le iniziative a cui è possibile prendere parte. L’attività laboratoriale “La storia, le origini del cacao e le fasi di produzione dalla fava di cacao alla tavoletta di cioccolato” è atteso dai bambini e dai ragazzi degli Istituti scolastici locali, disponibile anche per tutti i visitatori della fiera nell’arco dell’intera giornata.
“Diventa cioccolatiere per un giorno” rappresenta un’esperienza unica attraverso le fasi della lavorazione del cacao fino alla realizzazione di una tavoletta personalizzata, mentre “Nonni e nipotini: un mondo di cioccolato”, attività disponibile dalle ore 15 alle ore 20, èl’appuntamento dolcissimo dedicato ai nonni ed alla relazione con il cioccolato e i loro nipotini.
L’associazione Italia Eventi aderisce, inoltre, a The Chocolate Way. Una rete internazionale che celebra la cultura, la tradizione e la storia del cioccolato in Europa, mettendo in collegamento i distretti storici del cioccolato di alta qualità.
La Sana Merenda: mangiar bene e far del bene
Si rinnova, anche per il 2025, l’impegno volto alla solidarietà ed alla sana e corretta alimentazione di Choco Italia. L’iniziativa “La Sana Merenda” propone la degustazione di pane fresco locale accompagnato da una crema spalmabile artigianale realizzata con la nocciola di Giffoni IGP. Il ricavato sarà devoluto ad associazioni locali impegnate nel sociale.
About author
You might also like
Terrae Motus. Restituite al pubblico le opere di Merz e Gilardi
Maria Beatrice Crisci – Dopo gli interventi di restauro a cui sono state sottoposte, sono di nuovo esposte al pubblico due opere della collezione Terrae Motus. Ad annunciare la fine
Televisione e social. Amici o nemici? Marco Carrara al Giannone
(Comunicato stampa) -Venerdì 19 Gennaio alle ore 16:00 le studentesse e gli studenti del Liceo Pietro Giannone di Caserta incontreranno il giornalista e conduttore Rai Marco Carrara nell’Aula Magna dell’istituto,
16 luglio, la Madonna del Carmine nella rumba degli scugnizzi
Maria Beatrice Crisci -“Chella bella Mamma d”o Cármene v”o ppava. Nun mm”o ppòzzo faticá!”, così canta la Nuova Compagnia di Canto Popolare in quello che è un capolavoro di Raffaele