Chocolate Days all’ombra della Reggia, pasticcieri in azione

Chocolate Days all’ombra della Reggia, pasticcieri in azione

Marco Cutillo

Chocolate DaysIl sabato più freddo di questo autunno è stato sconfitto. Sono numerosi i casertani e i non casertani che sono accorsi a Piazza Gramsci per la quarta edizione della Festa del Cioccolato. Tra gli stand di legno e l’inebriante odore del dolciume più amato, declinato in tutte le sue forme, è stato possibile osservare il processo di realizzazione di alcune prelibatezze. Le iniziative si sono svolte al Chocolate Laboratory, grazie all’organizzazione di Paola Viscito del Movimento Turismo del Cioccolato.

Già in mattinata, con la collaborazione dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero “Veronelli” di San Prisco, per i bambini è stato possibile assistere alla realizzazione di biscotti natalizi. Si è proseguito, poi, nel pomeriggio, con un doppio appuntamento. In un primo momento, Mario Pentoniero, ancora dell’istituto “Veronelli”, ha realizzato una “Appleciock”, una torta di pandispagna al cacao ricoperta di cioccolato e mele caramellate. Inoltre è stato possibile accompagnare la degustazione con un pallagrello bianco, magnificamente abbinato con i dolci. Tuttavia l’appuntamento conclusivo si è confermato, senza dubbio, punta di diamante dell’intera giornata. I curiosi hanno potuto osservare la maestra cioccolatiera Anna Chiavazzo mentre realizzava i suoi “Dolci donne di storia”, cioccolatini ispirati a tre donne che hanno abitato la Reggia di Caserta. La chef ha ideato tre ganache (farciture) diverse, una per ogni donna, ricostruendo, attraverso i sapori, la personalità di Maria Amalia, Maria Carolina e Lady Hamilton. «Il cioccolato è una grande mezzo di comunicazione», le parole di Anna Chiavazzo. «Grazie al cioccolato si può fare anche cultura». I cioccolatini, veri e propri gioielli di pasticceria, hanno ricevuto lo scorso ottobre il marchio di eccellenza della Reggia di Caserta, confermando ancora di più quanto il nostro territorio si possa distinguere anche nel bene.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Arance della Salute, torna in piazza Dante l’iniziativa dell’Airc

Maria Beatrice Crisci -Tornano domani in piazza Dante a Caserta, i volontari Airc con le Arance della Salute, Miele e Marmellata di Airc. L’appuntamento è dalle 8. Saranno distribuiti, a

Primo piano

Opere 1980-2024, Angelo Casciello a Villa Campolieto

Redazione -La Fondazione Ente Ville Vesuviane con il patrocinio della Regione Campania e il Matronato della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee, presenta la mostra di Angelo Casciello Opere1980-2024 dalla

Primo piano

Reggia superstar sulla Rai, la cultura non è all’ultima spiaggia

Maria Beatrice Crisci – “La prima cosa che la Reggia di Caserta deve fare per il territorio è aiutare a crescere la cultura, la seconda è creare ricchezza e lavoro. Noi siamo