Chocolate Days casertani, dolce chiusura con Anna Chiavazzo
Maria Beatrice Crisci per Ondawebtv
– Ultima data per i Chocolate Days casertani. Domani domenica sarà la terza e ultima giornata della Festa del Cioccolato artigianale. Ancora degustazioni e laboratori dei migliori maestri cioccolatieri provenienti da Campania, Sicilia, Lombardia e Puglia. La dolce kermesse sta dando quotidianamente appuntamento dalle 10 alle 24 a golosi e intenditori, a curiosi e gastronomi, ma anche ai tanti turisti della Reggia. Non a caso il rituale evento annuale si svolge in piazza Gramsci, angolo viale Douhet, che si trasforma ogni volta in un vero “salotto della dolcezza”, proprio vicino alla maestosa Reggia di Caserta.
La manifestazione itinerante, nata grazie all’impegno del Movimento Turismo del Cioccolato e delle Eccellenze Italiane, presieduto da Gianfranco Ferrigno, ha visto anche quest’anno la presenza di tanti stand che hanno attratto l’attenzione dei piccoli come dei grandi. L’evento, nato da un’idea del Claai Salerno, è patrocinato dal Comune di Caserta con la collaborazione di Tanagro Legno Idea, che mette a disposizione le caratteristiche strutture in legno per accogliere i produttori di cioccolato.
Chocolate Days nasce a Salerno cinque anni fa e progressivamente ha fatto tappa in varie città campane: Pompei, Caserta, Avellino. La manifestazione è cresciuta di anno in anno. Vero è che farà tappa anche a Milano davanti al Castello Sforzesco agli inizi di marzo. L’evento nasce con l’intento di far conoscere il vero cioccolato artigianale, le sue proprietà nutrizionali, le caratteristiche di un prodotto che nasce dalle tecniche e dalla creatività degli artigiani. Nell’ambito della tre giorni due appuntamenti particolarmente “dolci”. Oggi il laboratorio del maestro Enrico Mungiguerra. Domani primo dicembre alle 12, invece, dolce appuntamento con la nota cioccolatiera Anna Chiavazzo del Giardino di Ginevra e il suo cioccolato snack: barrette di riso soffiato, cereali e frutta secca.
Per l’intera durata dell’evento a Caserta, i visitatori stanno assistendo ai laboratori che si tengono ogni sera con la presentazione dei vari tipi di cioccolato. Inoltre, all’interno del villaggio si assaggiano le specialità di cioccolato di Modica, il cioccolato artigianale irpino, cremini in tanti gusti, mostaccioli campani, liquori artigianali. E poi cannoli, pasta di mandorla, croccante, pistacchio e cassata, tutti siciliani. E ancora dolcetti alle castagne, cioccolato perugino, cioccolato artigianale campano, cioccolato vegano e senza glutine, waferini al cioccolato, torrone artigianale, creme spalmabili, liquirizia calabra. La manifestazione farà tappa nella città di Benevento nel 2020.
Per info numero verde 800973307. L’evento è anche su Facebook.
About author
You might also like
Paolo Crepet a Capua. A lui il Premio PulciNellaMente
Pietro Battarra – Il noto psichiatra Paolo Crepet sarà a Capua alla Tenuta San Domenico martedì 21 novembre alle ore 18. L’occasione sarà la presentazione dell’ultimo suo libro dal titolo “Il coraggio.
Update in neurologia, una giornata di formazione ad Aversa
Maria Beatrice Crisci -«Update in neurologia» è questo il tema del convegno in programma venerdì 19 maggio presso il Seminario Vescovile di Aversa dalle 8,30 alle 17,30. Responsabili scientifici dell’evento:
Setacciò, è più di un biscotto il morsetto made in San Leucio
Claudio Sacco – Hanno il profumo della seta, il fascino dell’antico borgo di San Leucio. Sono i Setacciò, i biscotti artigianali morbidi e dal sapore intenso, la specialità da provare