Ciak alla Reggia, sarà set cinematografico per 550 persone

Ciak alla Reggia, sarà set cinematografico per 550 persone

Luigi Fusco

– La Reggia di Caserta torna a essere un set cinematografico. Da sabato 26 novembre a sabato 3 dicembre ospiterà una produzione cinematografica internazionale. Il plesso vanvitelliano offrirà i propri suggestivi spazi al mondo dello spettacolo: una nuova opportunità per far conoscere il monumento e le sue meraviglie architettoniche, artistiche e paesaggistiche ai patiti del grande schermo.

La società cinematografica interessata al museo è la Yekaterina UK Limited, specializzata in diversi generi di film e serie televisive, e per le riprese alla Reggia metterà in campo una troupe formata da 350 componenti, sia italiani che stranieri, e 200 comparse selezionate tra le province di Napoli e Caserta.

L’intera iniziativa inciderà fortemente sul territorio, in quanto sono previste considerevoli ricadute sull’indotto economico ed occupazionale, anche perché diverse aziende locali sono già state coinvolte nel progetto riguardante la fornitura di beni e di servizi indispensabili alla produzione. Inoltre, i tecnici e gli attori alloggeranno in strutture distribuite tra il capoluogo di provincia ed il resto del territorio

La Reggia vanvitelliana, sin dagli anni Quaranta del secolo scorso, è stata utilizzata come set cinematografico e televisivo. Dai Tre aquilotti di Mario Mattioli a Mission Impossible 3 con Tom Cruise, il palazzo borbonico grazie alla sua ineguagliabile bellezza e la varietà dei suoi ambienti ha sempre affascinato centinaia di registi e attori, divenendo così una preziosa scenografia capace di suggestionare il pubblico appassionato di cinema prestandosi con successo a trame di varia natura: dai film storici ai fantasy più estremi come nel caso della serie Star Wars di George Lucas. 

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1156 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Quattro notti a Marina di Camerota, ecco il Meeting del Mare

Il Meeting del Mare festeggia i suoi primi 25 anni con l’edizione 2021 del festival diretto da don Gianni Citro, in programma dal 22 al 25 luglio a Marina di Camerota (SA). Musica,

Primo piano

Premio Melagrana. Al Comunale tra danza, musica e narrativa

Redazione -Lo spettacolo di danza “La marcia invisibile”, regia e coreografie di Luca Squadritti (progetto Research Contemporary Project ideato, fondato e diretto da Luigi Liccardo), ha aperto la sesta edizione

Comunicati

Avis. A settembre la festa del donatore a Santa Maria Capua Vetere

(Comunicato stampa) -Sono in corso i preparativi per la Festa del Donatore di Sangue dell’Avis Comunale di Santa Maria Capua Vetere. I vertici dell’Avis cittadina sono impegnati nell’organizzare i dettagli