Ciak, si parte! Carlo Verdone alla Reggia, diario di un maestro
(Maria Beatrice Crisci) – Tornano i “Maestri alla Reggia“, tornano nello stesso fantastico luogo dove il cinema è diventato di casa. Ed ecco Carlo Verdone protagonista nella Cappella Palatina venerdì 24 febbraio. Sarà infatti l’attore e regista romano a inaugurare la seconda edizione della rassegna. Riprendono le grandi interviste realizzate da Ciak con i protagonisti del cinema italiano. È un progetto culturale realizzato dall’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” in collaborazione con Ciak, il magazine di cinema diretto da Piera Detassis, e organizzato da Cineventi con la direzione artistica di Remigio Truocchio.
Sarà Andrea Morandi a intervistare Carlo Verdone, a fargli raccontare il suo cinema e i grandi miti che lo hanno ispirato, da Federico Fellini a Peter Sellers, passando in rassegna trentasette anni di carriera.
Il ciclo di eventi, che quest’anno vede la collaborazione non solo della Reggia e dell’Associazione Amici della Reggia, ma anche del Comune di Caserta e della Camera di Commercio, sarà – come nella scorsa edizione – aperto al pubblico, oltre che agli studenti, ai docenti e al personale dell’Università.
I protagonisti della prima edizione della rassegna sono stati Matteo Garrone, Gabriele Muccino, Paolo Genovese, Giuseppe Tornatore e Gianfranco Rosi, candidato all’Oscar il prossimo 26 febbraio per Fuocoammare.
About author
You might also like
Cloppete cloppete! Tornano i cavalli nel Real Sito di Carditello
Maria Beatrice Crisci – La Fondazione Real Sito di Carditello apre di nuovo al pubblico sabato 21 ottobre alle ore 9 con la manifestazione Cavalli e Cavalieri. Negli spazi esterni
Mettilo in agenda! La pagina degli eventi è su Ondawebtv
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare durante questo fine settimana? Ecco i principali eventi che si svolgeranno sul territorio casertano. Avete segnalazioni di iniziative da seguire? Inviate email a info@ondawebtv.com
“Sassolino e il mare”, la favola in musica al Teatro Comunale
Emanuele Ventriglia – La magia del teatro, il fascino senza tempo della fiaba, la sacralità della musica. Sono le pietre miliari, le fondamenta sulle quali Domenico Palmiero e Paolo Vergari