Cibo e informazione, giornalisti riuniti nella Mozzarella House
– Le Reali Cavallerizze della Reggia di Caserta tornano a ospitare un corso di formazione promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Campania con il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop. Il titolo è “Cibo e informazione, la sfida della qualità” è il titolo del corso di formazione promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Campania. L’incontro si terrà il 12 marzo alle ore 9.30 nella sede del Consorzio, all’interno delle Reali Cavallerizze della Reggia di Caserta (ingresso da via Gasparri, 1), rientra nel programma di formazione dei giornalisti e vale 4 crediti per il triennio 2017-2019. Gli operatori dell’informazione che intendono partecipare possono iscriversi fino al 10 marzo sulla piattaforma Sigef.
Quanto è decisiva la corretta informazione, in particolare nel racconto del food? Quale futuro attende il giornalismo enogastronomico nell’era dei social? Come creare un’adeguata cultura del cibo per chi è chiamato a scriverne? Sono i principali interrogativi intorno a cui ruoterà la giornata.
Relatori sul tema saranno: Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Pier Maria Saccani, direttore Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop; Denis Pantini, direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare di Nomisma; Vincenzo Carrozzino del ministero delle Politiche agricole; Massimiliano Borgia, direttore del Festival del Giornalismo Alimentare, che si è appena concluso a Torino.
La relazione di Saccani affronterà il tema del Made in Italy a tavola, cercando di rispondere alla domanda chiave: da dove viene quello che mangiamo? Al ricercatore Denis Pantini il compito di analizzare gli scenari evolutivi e prospettive di crescita per i prodotti agroalimentari italiani di qualità. Infine Massimiliano Borgia, direttore festival del Giornalismo Alimentare di Torino traccerà la strada per il domani, delineando il futuro dell’informazione del food tra deontologia e social media.
“Qualità è la parola che meglio descrive l’impegno e gli obiettivi del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop in questo nuovo anno”, commenta il direttore del Consorzio di Tutela Saccani. “Oggi abbiamo un pubblico di consumatori sempre più partecipe e preparato – aggiunge – I cittadini chiedono da un lato un’informazione alimentare di qualità e dall’altro invocano prodotti di qualità. È questa la sfida che sta sotto i riflettori e coinvolge tutti. Pertanto, una giornata di lavoro su questo tema è molto significativa e ringraziamo l’Ordine dei Giornalisti per averla organizzata nella nostra sede, che vuole essere sempre più luogo di confronto e di cultura”.
About author
You might also like
Alla Reggia un’Estate da Re con sua maestà Ennio Morricone
(Maria Beatrice Crisci) – Ennio Morricone sceglie la Reggia di Caserta per festeggiare i suoi 60 anni di musica. Sarà infatti il concerto del grande compositore italiano l’11 luglio prossimo
Caserta. Spazio X, le lezioni sentimentali di Antonio Pascale
Claudio Sacco – Lo Spazio X in via Petrarca 25 a Caserta si prepara ad ospitare venerdì 23 febbraio alle ore 21 lo scrittore Antonio Pascale. Il suo sarà un
Scuola Digitale, il Giordani scelto dal Miur come scuola polo
Maria Beatrice Crisci – Parla digitale la scuola casertana. Vero è che l’Itis Giordani di Caserta, guidato dalla dirigente scolastica Antonella Serpico, ancora una volta, è stato scelto dal Miur come scuola polo per