Cidis Caserta, laboratori ludico-didattici per i bimbi ucraini
-Laboratori ludico-didattici al via da mercoledì 16 marzo a Caserta per i bimbi ucraini fuggiti dalla guerra. Si tratta di un percorso, aperto ad una fascia d’età compresa tra i 6 e i 14 anni, che consentirà ai bambini di imparare la lingua, divertendosi. L’iniziativa, in programma nella sede Cidis di corso Trieste, durerà due mesi. E non sarà l’unica. Ne seguiranno altre in relazione al numero di richieste pervenute e soprattutto si sta valutando la possibilità di attivare in contemporanea un corso di alfabetizzazione per gli adulti che accompagneranno i loro figli. Il laboratorio è realizzato nell’ambito del progetto Remì (Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti) creato dalla Fondazione Ismu – Iniziative e Studi sulla Multietnicità in partenariato con Il Melograno Cbm, Cidis e Cismai e co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno. Gli uffici di corso Trieste sono infatti sede del Centro Remì, uno spazio di riferimento per i servizi ai minori e alle loro famiglie nel quale operano equipe multidisciplinari che coordinano, tra gli altri, percorsi laboratoriali tematici e sportelli di ascolto. Uno spazio aperto, un luogo di ascolto e di assessment dei bisogni delle famiglie. ‘Questi laboratori sono aperti a tutti gli stranieri – spiega Zoryana Panakhyd, responsabile della sede Cidis di Caserta – ma, com era prevedibile in questa fase, il maggior numero di adesioni è arrivato dalle famiglie ucraine giunte in città nelle ultime settimane. Per molti di questi bambini, che nel frattempo si sono iscritti anche a scuola, il laboratorio rappresenterà pertanto una ulteriore occasione per ambientarsi e conoscere il Paese che li ha accolti’. Continuerà ad essere attivo – tutti i martedì e i venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e tutti i giovedì dalle ore 14,30 alle ore 17,30 – anche lo sportello di segretariato sociale per fornire tutte le informazioni e l’assistenza necessari sul piano legale, burocratico, socio-sanitario e formativo.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Agrorinasce, inaugurata al Jambo la mostra sui 25 anni di attività
-Al secondo piano del Centro Commerciale Jambo, si è tenuto il convegno d’apertura della mostra sulla storia dei 25 anni di attività di Agrorinasce nella valorizzazione dei beni confiscati, in una sala
Liceo Quercia, gli studenti al Centro David Sassoli di Roma
(Comunicato stampa) -Ancora una volta gli studenti del Liceo ” Federico Quercia”, Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo, di cui e’ Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, sono stati ospiti di
Musica alla Reggia. Il maestro Oren cerca comparse
Vuoi vivere da protagonista la grande musica? Questa allora è una occasione da non perdere. La produzione del Nabucco diretto dal Maestro Daniel Oren con gli artisti del Teatro di