Cimode. Fashion e design a Officina Vanvitelli la tre giorni

Cimode. Fashion e design a Officina Vanvitelli la tre giorni

Maria Beatrice Crisci -Al Belvedere di San Leucio nella sede di Officina Vanvitelli ha preso il via ieri la tre giorni del convegno internazionale “7th Cimode” sul tema “I paesaggi culturali e produttivi della moda”. L’iniziativa è promossa dal dipartimento di Architettura e Disegno Industriale diretto dalla professoressa Ornella Zerlenga. Ad introdurre i lavori il professore Roberto Liberti presidente del corso di laurea in “Design per la moda” del Dipartimento di Architettura dell’Università Vanvitelli: «È un convegno internazionale che riunisce le Università dei Paesi del Mediterraneo e Latini. Quindi, Brasile, Messico, Cile, Portogallo, Spagna e Italia e tratta i temi della sostenibilità ambientale, della transizione gemella. Coinvolge accademici che vengono da tutte le parti del mondo ad Officina Vanvitelli. L’obiettivo del Congresso è parlare delle problematiche legate al mondo della formazione e dell’insegnamento, della cultura del progetto del mondo della moda, della transizione digitale e delle diverse culture produttive. Dunque, un confronto tra la realtà della ricerca, della formazione e anche produttiva».

Roberto Liberti

La moda è un paesaggio valoriale che esprime cultura e saper fare produttivo, e, nella accezione contemporanea, essa supera l’identificazione con l’abito, per definire scenari portatori di visioni complesse legate alla nostra civiltà.
Tali paesaggi si esprimono oggi a diversi livelli di progetto e sperimentazione nel solco dei valori irrinunciabili della sostenibilità ambientale e sociale, dell’inclusività e di contaminazioni culturali e tecnologiche. Una nuova bellezza del fare si afferma, a partire dalla considerazione di una fase critica del nostro pianeta; la natura della moda, in questa fase, si identifica con una attività collettiva, basata su valori condivisi:

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10308 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Gianni Pittella a Caserta con Battarra e Marino

Lunedì 16 maggio alle ore 18.30 presso l’Hotel dei Cavalieri, in piazza Vanvitelli a Caserta, si terrà l’iniziativa “Valori e Idee per una Caserta della Cultura e della Solidarietà”.  Modera

Spettacolo

Sera per Fausto, all’Anfiteatro Campano si ricorda Mesolella

Enzo Battarra – L’Anfiteatro Campano è lì, testimone muto della sua stessa storia. Il grande schermo proietta visioni e sogni. Un’area attrezzata che permette ristoro con eccellenti degustazioni territoriali. Insomma,

Attualità

Biotestamento, un convegno all’Ordine dei Medici di Caserta

Maria Beatrice Crisci – È in programma per martedì 27 novembre il convegno sul tema: “Disposizioni anticipate di trattamento: profili bioetici, clinici e giuridici”. L’evento è stato organizzato dall’Ordine provinciale