Circuito Archeologico dell’Antica Capua, nuova bigliettazione
Luigi Fusco -Una vera e propria rivoluzione copernicana sta per interessare gli ingressi al Circuito Archeologico dell’Antica Capua. La direzione del sito archeologico sammaritano fa difatti sapere che a partire dal prossimo 1 giugno ci sarà una variazione in aumento del biglietto di accesso all’intera area che, nello specifico, comprende l’Anfiteatro Campano, il Museo dei Gladiatori, il Museo dell’Antica Capua e il Mitreo.
Il nuovo ticket ordinario sarà di euro dieci, mentre il ridotto, destinato ai ragazzi aventi un’età compresa tra i diciotto ed i venticinque anni, sarà soltanto di due euro e verrà rilasciato previa esibizione di un valido documento di riconoscimento. Come da disposizioni ministeriali, fra l’altro previste per tutti gli altri luoghi della cultura, sarà possibile richiedere la gratuità per tutti coloro che ancora non hanno raggiunto la maggiore età.
Per usufruire di ulteriori agevolazioni la direzione dello stesso Circuito dell’Antica Capua invita i visitatori a consultare il sito ufficiale del Ministero della Cultura: https://www.beniculturali.it/agevolazioni.
Il nuovo corso riguardante la bigliettazione, promosso anche dalla Direzione Regionale Musei Campania, non riguarda però il solo aumento del costo del titolo di accesso, ma anche la sua erogazione. Difatti, a partire sempre dal mese di giugno, l’acquisto dei ticket verrà gestito integralmente in modalità e-ticketing attraverso la piattaforma Ad Arte e tramite l’impiego di totem che verranno installati sia all’interno dell’area dell’anfiteatro che all’ingresso del Museo dell’Antica Capua.
Ad arte è una piattaforma unica, di Stato, gestita da una cordata guidata da Almaviva, ideata per
coordinare l’acquisto dei biglietti di alcuni tra i principali istituti museali italiani.
Gli Uffizi di Firenze, il Parco Archeologico del Colosseo, la Reggia di Caserta e la Galleria Borghese di Roma, sono solo alcuni dei musei che verranno interessati dal sistema unico di bigliettazione che funzionerà attraverso un apposito sito o una precipua applicazione connessa a PagoPa, la piattaforma dei pagamenti destinati alla pubblica amministrazione.
Con questo nuovo progetto verranno altresì sostituite le attuali conduzioni dei servizi aggiuntivi
affidate, da tempo, ad operatori privati. Il Ministero della Cultura già da un po’ è impegnato nella realizzazione di questo inedito canale di prenotazione, il progetto è stato finanziato con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
About author
You might also like
Le cose rotte, il cortometraggio all’Istituto Giordani di Caserta
(Comunicato stampa) -Dopo la prima al Piccolo Teatro CTS di Caserta dello scorso giugno, un’altra importante proiezione del cortometraggio “Le cose rotte” (“The broken things”) andrà in scena giovedì 12
JobFestival alla Vanvitelli, tre giornate di orientamento con Confindustria
Pietro Battarra -Alla Vanvitelli al via il JobFestival 2020. Tre giornate di orientamento al lavoro. L’iniziativa è organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Confindustria Caserta. Dal 28 al 30 settembre 24
San Tommaso Becket e il suo culto nella città di Capua
Luigi Fusco -Il 29 dicembre la Chiesa Cattolica celebra San Tommaso Becket, vescovo e martire vissuto tra la prima e la seconda metà del XII secolo. Nato a Londra, nel