Ciro, il dinosauro di Pietraroja in mostra a Tokyo

Ciro, il dinosauro di Pietraroja in mostra a Tokyo

Luigi Fusco

-Un vero e proprio bagno di folla per Ciro il dinosauro al National Museum of Nature and Science di Tokyo. Dalla fine di marzo il piccolo fossile di Scipionix Samnius è stato letteralmente investito dagli sguardi di milioni di visitatori che recatisi presso il prestigioso museo nipponico hanno avuto modo di conoscerne gli aspetti più prettamente paleontologici oltre che storici ed archeologici.
Il successo fino ad ora conseguito ha portato grande entusiasmo alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento, diretta dal Soprintendente Architetto Gennaro Leva, che per la prima volta ha potuto presentare un proprio reperto ad una delle mostre scientifiche più
prestigiose al mondo: il Dino Expo 2023.
Per la Soprintendenza casertana l’evento sta difatti rappresentando una vera e propria opportunità per la
Campania, ma soprattutto per il territorio beneventano, in quanto Ciro è stato rinvenuto, nel 1981, a
Pietroja, per quanto sia stato riconosciuto come rara testimonianza paleontologica soltanto nel 1990.
Grande spazio è stato, inoltre, dato al piccolo dinosauro dalla NHK, fra i più autorevoli quotidiani giapponesi con una diffusione di oltre 6,3 milioni di copie giornaliere.
Ciro è già da tempo considerato è una star a livello internazionale e, in particolare, proprio di recente, è
stato oggetto di innumerevoli studi ed indagini condotti da eminenti scienziati afferenti ai centri di ricerca
più importanti del mondo distribuiti tra gli Stati Uniti, l’Italia e lo stesso Giappone.
Ed è proprio nella nazione del Sol Levante che il piccolo fossile beneventano resterà fino al 18 giugno
prossimo.
In vista del suo ritorno in patria, previsto a luglio, il Soprintendente Leva, in collaborazione con il
Funzionario Archeologo Dottor Simone Foresta, sta già mettendo in cantiere una serie di iniziative che
possano in futuro valorizzare ulteriormente il reperto con l’obiettivo di promuovere il territorio
beneventano e le attività che, sempre più di frequente, vengono messe in campo dalla soprintendenza
casertana.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1156 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Casagiove, sogno di una notte di Artestate

(Redazione) – Si inizia dunque domenica 11 settembre con il premio di cabaret “Fratelli De Rege – Città di Casagiove”, ospiti Sergio Solli e Gianni Fantoni. Lunedì 12 Frank Gambale

Primo piano

Giardini della Flora, nuova apertura con Rosso Vanvitelliano

Maria Beatrice Crisci -Riapre domani la Flora. E’ questa una delle cinque aperture programmate per ospitare il progetto “Rosso Vanvitelliano: il lungo-Reggia liberato”, che l’associazione “Ali della Mente” ha ideato,

Primo piano

Caserta città del gusto. L’incontro con Vincenzo D’Antonio

“Caserta città del gusto”. Lo rivelerà l’incontro/dibattito di lunedì 28 novembre organizzato dal Comune di Caserta nella sala consiliare. Inizio alle 15,45. Relatore sarà il giornalista enogastronomico Vincenzo D’Antonio. Interverranno