Classici Contro. Parrhesia, libertà di parola al teatro Garibaldi
Luigi Fusco -Come Cassandra. Sempre pronta a non tacere; per il bene comune, aprendo il nuovo cammino di pensieri: di città in città.
Sotto quest’auspicio prende le mosse la quattordicesima edizione della manifestazione Classici Contro, l’iniziativa culturale promossa, a partire dal 2010, dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Un evento che già da tempo ha raggiunto, in maniera autonoma e coordinata, una propria organizzazione che sempre di più coinvolge studenti, docenti e ricercatori dei licei classi e degli atenei dell’intero territorio nazionale.
La parrhesia, più propriamente la “libertà di parola”, invocata, sin dalle origini della democrazia “contro
l’arroganza, contro la presunzione, contro il potere”, affinché “la parola faccia il suo dovere, che dica tutto
davanti a tutti, quando è bene anche contro tutti”.
Questo è il tema portante dell’evento Classici Contro, targato 2024, che sarà protagonista anche a Santa
Maria Capua Vetere il prossimo 8 maggio, alle 17:30, presso il Teatro Garibaldi. A promuovere la kermesse nella “città del Foro” sono stati il locale e storico Liceo Classico “Cneo Nevio”, diretto dalla Preside professoressa Rosaria Bernabei, e l’AICC-Associazione Italiana di Cultura Classica sezione Terra di Lavoro, presieduta dalla professoressa Maria Luisa Chirico. A sostenere l’iniziativa sono inoltre il Comune sammaritano e la Banca di Credito Cooperativo San Vincenzo de Paoli.
Nel corso dell’appuntamento al “Garibaldi” verrà affrontata la tematica riguardante “L’oratore inascoltato”. Per l’occasione interverranno: Alberto Camerotto, dell’Università Ca’ Foscari, con “La parola di Achille” a cui seguirà il Tableau vivant a cura degli studenti del liceo Nevio, Gigi Spina e Francesco Puccio, dell’ateneo Federico II il primo e del Centro AMA Siena-Università eCampus il secondo, che discuteranno intorno a “Il signor T. Dialogo fra un parresiaste e un non so”. Dopo di loro si terranno letture dal II libro dell’Iliade ed un altro “quadro vivente” performance che saranno sempre a cura degli alunni del Nevio. Gli stessi studenti saranno ancora una volta protagonisti di una disputatio che si svolgerà a margine della relazione di Claudio Buongiovanni, dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, che ha per titolo “Un elogio fatale: l’insolito caso di Cremuzio Cordo”.
Prenderà per ultimo la parola l’avvocato Giuseppe Stellato che si soffermerà sugli “Oratori inascoltati, oggi come ieri”. Al termine delle varie esposizioni seguirà il dibattito conclusivo.
About author
You might also like
I Cammini di Campania Felix. Pronti alla Sgambettata
-Si terrà domani, domenica 23 aprile 2023, la sgambettata organizzata dalla Federazione Italiana camminatori sportivi. L’Evento è organizzato nell’ambito de “I Cammini di Campania Felix”. La Sgambettata vi aspetta il
Agrorinasce, presentato il docufilm su Pio La Torre
-Si è tenuta la presentazione del docufilm “Ora tocca a noi: storia di Pio La Torre” con Walter Veltroni e Franco La Torre, presso il “Centro di Educazione e Documentazione Ambientale Pio La
Ordine dei Commercialisti di Caserta, inizia l’era Fabozzi
(Redazione) – Inizia l’era Fabozzi all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta. Si è insediato ufficialmente il nuovo Consiglio presieduto da Luigi Fabozzi. Nel corso della seduta si