CNA, Francesco Geremia: covid 19 a rischio la piccola impresa

CNA, Francesco Geremia: covid 19 a rischio la piccola impresa

«L’Osservatorio sul mercato del lavoro della CNA, già da marzo, registra una flessione dell’occupazione nella piccola impresa dello 0,4%. Negli ultimi sei anni non era mai avvenuto, la preoccupazione più grossa riguarda la durata di tale dinamica e l’inevitabile allargamento del processo su tutti i comparti produttivi e su tutte le modalità di lavoro. Diventa davvero indispensabile, quindi, costruire percorsi di ripresa delle attività, certo pienamente rispettosi della sicurezza e della salute di tutti, ma anche utili a non disperdere ulteriormente il bene “Lavoro”». Così Francesco Geremia coordinatore della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa Campania.

L’Osservatorio mercato del lavoro della CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, analizza mensilmente le tendenze dell’occupazione nelle piccole imprese e nell’artigianato (su un campione di quasi 20mila imprese associate con circa 140mila dipendenti) dal dicembre 2014, alla vigilia della stagione di riforme che ha modificato in profondità la legislazione in materia.

Il calo è frutto di un micidiale combinato disposto: il crollo della domanda di lavoro (-24,8 per cento su base annua) e la mancata sostituzione dei lavoratori andati in pensione o con contratto a tempo determinato scaduto. Una tendenza destinata a prolungarsi non si sa per quanto tempo, aggravata dalla scure dei licenziamenti che si abbatterà con ogni probabilità anche sulle posizioni a tempo determinato a partire dalla metà di maggio.

Come contrastare questa tendenza? La finanza pubblica non potrà offrire un sostegno illimitato nel tempo a un sistema produttivo che sta soffrendo lo stallo pressoché totale della domanda interna e la grave debolezza di quella estera. In particolare è a repentaglio l’esistenza delle filiere produttive in cui le imprese artigiane, micro e piccolo sono più esposte alla recessione. Diventa indispensabile, quindi, il varo in tempi rapidi di un programma graduale ma credibile di riapertura dell’economia.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Sagra del Galluccio, “In vico veritas” a Conca della Campania

Maria Beatrice Crisci per Ondawebtv  – La 44 esima Sagra dell’uva di Galluccio giunta ormai all’ultima tappa diventa un punto fermo per lo sviluppo dell’intero territorio dell’alto casertano per migliorare

Primo piano

Confindustria. Bo presidente assemblea Piccola Industria

L’Assemblea della Piccola Industria si è riunita ieri nel pomeriggio per eleggere i componenti del Comitato in carica per il prossimo triennio: Carmine Belardo, Giovanni Bo, Gaetano Capasso, Angela Casale,

Cultura

Napoli. Mann, presentato il Piano Strategico 2020/2023

Si rinnova il patto di trasparenza con il pubblico: il Museo Archeologico Nazionale di Napoli presenta il Piano Strategico 2020/2023, documento che focalizza i principali obiettivi da realizzare nel triennio appena