CNA. Il turismo di Carnevale ha il vento in poppa

CNA. Il turismo di Carnevale ha il vento in poppa

Claudio Sacco -Il turismo di Carnevale in Italia ha il vento in poppa. Grazie soprattutto alla riscoperta della tradizione. E, purtroppo, anche alla paura del Coronavirus che sta frenando le vacanze internazionali e, soprattutto, le trasferte in Asia. A registrarlo una indagine di CNA Turismo e Commercio condotta tra gli associati.

Lโ€™indagine si focalizza in particolare su sette cittร  portabandiera del turismo โ€œin mascheraโ€ italiano: Venezia, Viareggio, Fano, Ivrea, Putignano, Cento e Acireale. I dati, perรฒ, non sono relativi solo ai comuni direttamente interessati da importanti manifestazioni carnascialesche ma riguardano lโ€™intero distretto territoriale, evidenziando una ricaduta positiva a macchia dโ€™olio.

Traino internazionale

Nei sette territori esaminati le iniziative che culmineranno nel martedรฌ grasso 25 febbraio 2020 sono destinate a movimentare un giro economico pari a 260 milioni di euro. Vale a dire il 13 per cento in piรน dellโ€™anno scorso. Un risultato che non permette confronti con lโ€™encefalogramma piatto mostrato dallโ€™andamento del Pil italiano e con la stessa crescita del turismo nel 2019. Lโ€™incremento รจ anche sensibilmente superiore a quello registrato dal turismo di Carnevale fra il 2019 e il 2018 (+3,7%) e tra il 2018 e il 2017 (+5,6%). Quanto ai vacanzieri e ai pernottamenti emerge che a trainare il turismo di Carnevale, e quindi di un mese tradizionalmente poco vivace come febbraio, sono gli stranieri. Nel numero di turisti gli stranieri saranno poco piรน di 400mila contro i circa 400mila italiani, per complessive 800mila unitร . Ancora piรน evidente lo stacco relativo ai pernottamenti: un milione e passa i pernottamenti degli stranieri, 900mila quelli dei nostri connazionali, per un totale di quasi due milioni.

Venezia in cima al podio

Con un giro dโ€™affari stimato intorno ai 155 milioni la parte del leone โ€“ รจ proprio il caso di dirlo โ€“ la svolge Venezia, capitale mondiale del Carnevale fino alla caduta della Serenissima Repubblica, quando la festa fu soppressa dallโ€™invasore francese. Nel dettaglio, 55 milioni la spesa turistica assorbita dalla ricettivitร , 45 milioni dalla ristorazione, 20 dagli acquisti, 15 dagli eventi e 20 per altre spese.

Viareggio damigella di lusso

Alle spalle di Venezia รจ Viareggio a piazzarsi al secondo posto per il movimento economico generato dal Carnevale. Per la fabbrica delle emozioni e del divertimento di bambini dโ€™ogni etร  il giro dโ€™affari legato ai festeggiamenti di questโ€™anno dovrebbe toccare i 70 milioni: 26 milioni per la ricettivitร , 20 per la ristorazione, 10 per gli eventi, otto per lo shopping e sei per altre spese. Il nucleo motore del carnevale versiliano รจ rappresentato dai carri allegorici che sfilano nel circuito ad anello del lungomare e mettono in mostra i tesori della capitale italiana dellโ€™architettura Primo Novecento tra edifici liberty, decรฒ, eclettici.

Dalle Alpi ai mari e alle isole

A pari merito seguono per movimento economico due storici Carnevale, che si tengono a Ivrea e a Fano rispettivamente. Le manifestazioni nel capoluogo del Canavese questโ€™anno dovrebbero muovere complessivamente 10 milioni di euro, grazie in particolare allโ€™evento culminante: la Battaglia delle arance, celebrazione dellโ€™orgoglio cittadino e delle virtรน civiche alla quale arriva a partecipare oltre un milione di persone. Con un impatto economico che da Ivrea si allunga fino alla lontana Calabria, dalla quale di solito provengono le arance impegnate nella battaglia, il cui valore รจ calcolato intorno ai 250mila euro.

Il Carnevale di Fano รจ uno dei piรน antichi dโ€™Italia. Documentato fin dal Trecento, fu sostenuto dai Malatesta e attirรฒ lโ€™interesse persino dallโ€™estero fin dai secoli scorsi. Oggi รจ famoso per i suoi carri, per le esecuzioni di โ€œmusica arabitaโ€ (il jazz italiano, lo definรฌ lo scrittore Guido Piovene appena ascoltรฒ questa musica popolare) e per i numerosi dolciumi preparati per lโ€™occasione.

Intorno ai cinque milioni รจ il movimento economico assicurato dai Carnevali di Acireale, Cento e Putignano, che hanno saputo a loro volta ritagliarsi un posto di rilievo tra le mete turistiche di questo scorcio dellโ€™anno.

Roma, 22 febbraio 2020

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, piรน che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualitร  di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Cittร  di Salerno.

You might also like

Primo piano

Ordine Medici Caserta, una grande partecipazione al voto

Redazione -Da questa mattina lo spoglio allโ€™Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Caserta. Si sono infatti concluse ieri sera le operazioni di voto per il rinnovo delle

Comunicati

Reggia di Caserta. Pubblicato il bando di valorizzazione

-Eโ€™ online lโ€™avviso per proporre iniziative di fruizione culturale e valorizzazione fisica o virtuale del patrimonio, momenti di aggregazione, utilizzo di espressioni artistiche e creative da svolgersi nel Palazzo Reale,

Spettacolo

Sant’Arpino. Teatro Lendi, il 2020 รจ all’insegna delle novitร 

Claudio Sacco -Al Teatro Lendi il nuovo anno si apre con il sold out di Maurizio Casagrande, in palcoscenico dallโ€™8 al 10 gennaio (ore 21), con โ€œMostri a parteโ€, di Maurizio Casagrande