Codice antimafia, nasce l’osservatorio commercialisti
Regina Della Torre
– Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha deliberato la nascita di un Osservatorio nazionale permanente sul nuovo Codice Antimafia. L’Osservatorio si impegnerà a diffondere le buone prassi dei Tribunali delle misure di prevenzione e degli amministratori giudiziari. Della struttura fanno parte, assieme ad esperti nazionali della materia, anche delegati della procura generale Antimafia e delle sezioni sulle misure di prevenzione delle procure di Roma, Milano e Reggio Calabria. L’intento è dunque anche quello di monitorare l’applicazione del Codice nelle diverse realtà territoriali del nostro Paese. Il Consiglio nazionale dei commercialisti punterà ad allargare l’Osservatorio a tutte le realtà del settore.
L’impegno dei commercialisti sul fronte della legalità è stato confermato anche nel corso dell’incontro svoltosi presso il Consiglio nazionale, tra i vertici della categoria e il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho. Nel suo intervento, Cafiero de Raho, nel sottolineare l’importante funzione sociale svolta dai commercialisti, ha esortato la categoria all’intransigenza nei confronti degli iscritti che dovessero risultare implicati in reati di mafia, in quanto consulenti del sistema economico criminale. Il forte appello all’etica della professione lanciato dal Procuratore nazionale è stato raccolto dal presidente nazionale della categoria, Massimo Miani. “Il nostro consiglio nazionale – ha detto – è già fortemente impegnato sul fronte dell’etica, della disciplina e delle sanzioni. Una strada sulla quale certo proseguiremo con convinzione, anche se è importante sottolineare come troppo spesso i media qualifichino come commercialisti implicati in reati di vario tipo soggetti che in realtà non sono iscritti ai nostri albi”. La collaborazione tra Consiglio nazionale e Direzione nazionale antimafia sarà suggellata nelle prossime settimane dalla sottoscrizione di un protocollo d’intesa per la gestione dei beni sequestrati e confiscati.
About author
You might also like
Pmi Day 2017, i giovani alla scoperta delle aziende casertane
Maria Beatrice Crisci – “E’ questo un evento nazionale voluto fortemente dal presidente di Piccola Industria di Confindustria Alberto Baban allo scopo di far comprendere ai ragazzi delle scuole medie e
Ordini. Le professioni legali incontrano il presidente Quaranta
Maria Beatrice Crisci -I presidenti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta (Luigi Fabozzi), del Consiglio Notarile di SMCV (Alessandro de Donato) e dell’Ordine degli Avvocati di SMCV
JobFestival alla Vanvitelli, tre giornate di orientamento con Confindustria
Pietro Battarra -Alla Vanvitelli al via il JobFestival 2020. Tre giornate di orientamento al lavoro. L’iniziativa è organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Confindustria Caserta. Dal 28 al 30 settembre 24