Coldiretti Caserta, Manuel Lombardi dice stop alle false sagre

Coldiretti Caserta, Manuel Lombardi dice stop alle false sagre

Maria Beatrice Crisci

 «Non se ne sono maimanuel lombardi viste tante. Si può dire che ogni comune e ogni frazione di comune ne ha una. A volte si presentano sotto mentite spoglie. Alcune hanno ormai una storia alle spalle, altre sono fresche di invenzione. Quasi tutte sono affollate, anche se non tutte sono organizzate bene; alcune dovrebbero essere impedite. Quasi tutte si concludono con una mangiata, quando non sono proprio solo una mangiata. Parliamo di sua maestà la sagra, la più pagana delle feste paesane». È Manuel Lombardi presidente della Coldiretti di Caserta a lanciare il messaggio a buona ragione, unitamente al direttore Angelo Milo. E in questo periodo ce ne sono davvero tante e sempre di più. Il presidente Lombardi spiega: «Parliamo di un evento che può essere annoverato fra quelli che testimoniano la ricorrente aspirazione dell’uomo moderno a ritornare al passato, ai suoi riti, alle sue sicurezze, ovvero a tutti i piacevoli ricordi che sono restati nella memoria. Le spinte e le motivazioni per organizzarle sono le stesse, cambia la piazza e il numero dei partecipanti, ma restano la dimensione popolare dell’evento e i motivi di attrazione. C’è sagra e sagra. Al centro di quasi tutte le sagre c’è il prodotto tipico, la cucina tipica, il bene naturale “tipico” come contorno. Non di rado i prodotti tipici offerti di tipico non hanno niente. In questo caso la dimensione meramente speculativa si può agevolmente rilevare, ma la stragrande maggioranza dei partecipanti non si pone proprio il problema, essendo spinta da altre motivazioni».

Manuel Lombardi non usa mezzi termini e chiarisce: «Questi “non eventi” possono danneggiare l’immagine delle poche sagre serie, che vivono dell’apporto di schiere di volontari e contribuiscono veramente a valorizzare le risorse locali di qualità. Perché non proviamo a farle diventare DOC. Ci permettiamo di formulare un suggerimento a tutti coloro che organizzano sagre con sacrifici, orgoglio e sani principi di coalizzarsi e costituire un Consorzio delle sagre autentiche. L’ammissione dovrebbe essere consentita a quelle sagre che dimostrano almeno di possedere una documentazione tecnica e storica sui prodotti tipici da valorizzare. Ancora,  selezionare e controllare la qualità della merce posta in vendita o cucinata. Infine, coinvolgere in un ruolo attivo gli operatori economici. Il Consorzio dovrebbe effettuare dei controlli prima di rilasciare un certificato, ed inviare un proprio ispettore ad ogni edizione della sagra iscritta, per rilevare eventuali deviazioni che giustificherebbero una eventuale espulsione».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Anniversario morte Jerry Masslo, lo ricordano l’arte e la Cgil

Maria Beatrice Crisci -E’ stato un santo migrante laico per l’artista fotografo Massimo Pastore. Jerry Essan Masslo fu ucciso nel 1989 nelle campagne di Villa Literno dove lavorava come bracciante.

Attualità

Accademia Yamaha Caserta. Il corso Tumpa, accreditato Miur

Maria Beatrice Crisci -«Siamo felici di presentare il corso di formazione Tumpa. Un percorso esperienziale ed operativo per i docenti dell’infanzia, primaria, educatori di nido riconosciuto dal Miur». Ad annunciarlo

Primo piano

Associazione Italiana Donne Medico, il convegno a Caserta

Maria Beatrice Crisci -La città di Caserta ha ospitato il Convegno Regionale dell’Associazione Italiana Donne Medico (AIDM) Campania 2024. L’evento ha avuto come tema “Percorso di salute e genere verso