Colori Divini. Inaugurata la mostra al Museo Diocesano di Sessa Aurunca
(Comunicato stampa) -SarΓ visitabile fino al 6 aprile 2025 la mostra βCOLORI DIVINI. La scultura lignea del Settecento in Terra di Lavoroβ, promossa dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in collaborazione con la Diocesi e con il Comune di Sessa Aurunca e presentata questa mattina nella Sala Pio IX del Museo Diocesano Diffuso Diamare.Β
Lβoccasione Γ¨ unica per ammirare un gruppo di dieci raffinatissime sculture di soggetto sacro, dalla forte carica devozionale, realizzate da alcuni tra i piΓΉ noti intagliatori attivi a Napoli tra la fine del Seicento e il secolo successivo. Le opere, per la prima volta esposte in mostra, si caratterizzano per la stretta relazione storica e culturale con i rispettivi territori di provenienza: figure sacre, realisticamente rappresentate, nelle quali le comunitΓ si riconoscono e attraverso le quali rafforzano il senso di appartenenza che il Ministero della Cultura, attraverso la Soprintendenza Abap di Caserta e Benevento, tutela e conserva, promuovendone la conoscenza grazie alle costanti e continue attivitΓ messe in campo dal Soprintendente Mariano Nuzzo.
Nel corso dellβiniziativa odierna la mattinata Γ¨ stata strutturata in due parti: la prima ha visto la presentazione del libro Notizie dai restauri. Nuove acquisizioni sulla scultura lignea del Settecento in Terra di Lavoro, Edizioni Saletta dellβUva, a cura delle storiche dellβarte Paola Coniglio (Sabap di Caserta e Benevento) e Immacolata Salvatore (Sabap per il Comune di Napoli), sostenuto da Edison. Un libro che raccoglie quindici casi-studio che raccontano la storia conservativaΒ e delineano il contesto storico-artistico delle opere, oggetto di restauri, effettuati con lβalta sorveglianza della Soprintendenza in sinergia con i parroci interessati e con le Diocesi di riferimento.Β
Durante la conferenza stampa di presentazione hanno portato i loro saluti il vescovo di Sessa Aurunca, di Teano-Calvi e di Alife-Caiazzo S.E.R. Monsignor Giacomo Cirulli, il Soprintendente delegato alla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento Mariano Nuzzo, lβincaricato regionale BCE-CEC Don Roberto Guttoriello, il Direttore del Museo Diocesano Diffuso Diamare Antonio Maio, il sindaco di Sessa Aurunca Lorenzo Di Iorio e il responsabile della Centrale Edison di Presenzano Alessandro Di Paola. Sono seguiti gli interventi scientifici di Pierluigi Leone de Castris e di Gian Giotto Borrelli dellβUniversitΓ degli Studi Suor Orsola Benincasa, moderati dal Funzionario della Soprintendenza di Caserta e Benevento Mariangela Mingione.
La seconda parte Γ¨ stata dedicata alla visita della mostra βCOLORI DIVINI. La scultura lignea del Settecento in Terra di Lavoroβ, unβaccurata selezione di dieci sculture con soggetto sacro, dotate di didascalie con QR-code per accedere a contenuti digitali. Gli enti prestatori sono lβArcidiocesi di Benevento, lβArcidiocesi di Capua, la Diocesi di Isernia-Venafro, la Diocesi di Sessa Aurunca e la Diocesi di Teano-Calvi, che ha contribuito con ben cinque opere. Lβevento di presentazione si Γ¨ concluso con una breve e apprezzatissima esibizione musicale del quintetto Orchestra Domenico Cimarosa.
Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato: βAccendiamo i riflettori sul
dialogo tra opere dβarte e manufatti di periodi e contesti territoriali differenti, inquadrando il tema trasversale della conservazione e della protezione del patrimonio. Unβesposizione con temporalitΓ e storie differenti, legate ad idee brillanti, che si fondono con ragguardevoli espressioni dellβingegno. Lo studio e la ricerca scientifica portata avanti con impegno dalle funzionarie Coniglio e Salvatore e la rinvigorita sinergia della Soprintendenza con le Istituzioni confluiscono nellβevento βColori Diviniβ, che rafforza nella comunitΓ la memoria storica e consolida lo spirito critico nei confronti della nostra splendida ricchezza materiale e immateriale. Il Ministero della Cultura si conferma come luogo di custodia e salvaguardia di unβereditΓ che appartiene a tuttiβ.
About author
You might also like
Lβeconomia di Francesco e Laudato sΓ¬, il libro di don Antonio Di Nardo
Luigi Fusco -Lβeconomia di Francesco e Laudato sΓ¬ giovani e nuovi stili, Γ¨ il titolo del nuovo libro di don Antonio Di Nardo che verrΓ presentato mercoledΓ¬ 26 giugno, alle
Piccolo Teatro Cts, Alfredo Traversa con Una vita a domino
(Comunicato stampa) -Domenica 16 febbraio alle ore 19, al Piccolo Teatro Cts di Caserta, in via Louis Pasteur, in scena ci sarΓ Alfredo Traversa con il suo spettacolo dal titolo
Ragazze perbene, a Villa Giaquinto c’Γ¨ Olga Campofreda
-Il 30 maggio alle ore 18.30 Villa Giaquinto apre la rassegna estiva con Olga Campofreda, scrittrice casertana che da Londra, dopo essere passata per tutti i piΓΉ importanti festival dellβeditoria,