Colorito. Ecco lo spazio per chi ama ciò che mangia a due passi dalla Reggia
(Redazione) – Presentato alla stampa “Colorito”, lo spazio innovativo pensato per coloro che conoscono ed amano quello che mangiano destinato alla produzione, alla somministrazione ed alla vendita dei prodotti sani e garantiti della filiera agroalimentare campana. Luogo conviviale della salute e del gusto dove si potrà mangiare, incontrarsi, socializzare, consumare un caffè, acquistare cibi e bevande a poche centinaia di metri dalla Reggia di Caserta.
Alla conferenza stampa, coordinata dalla giornalista Brunella Cimadomo, hanno preso parte: Moreno Bellinzona (Direttore Vendite Gruppo Megamark), Pasquale Buonocore (Consulente di Progetto), Alfonso Gallo (Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno e Coordinatore Progetto QRCode Campania) e Paolo Masi (Docente Facoltà di Agraria Università di Napoli Federico II).
Colorito, è un progetto del Gruppo Megamark di Trani fondato dal Cavalier Giovanni Pomarico, una delle maggiori realtà del Sud-Italia nella distribuzione moderna (con oltre 400 supermercati in Puglia, Campania, Molise, Basilicata e Calabria a insegna A&O, Dok, Famila, Iperfamila, Superò, Sunrise e SoleMarket, circa 2.800 dipendenti diretti e un miliardo di ricavi previsti nel 2016). Progetto che nasce in collaborazione con il manager partenopeo Pasquale Buonocore, autore insieme ad altri imprenditori del settore di alcune realtà di successo del food italiano.
L’inaugurazione si terrà domani giovedì 7 luglio, dalle ore 19,30, con la partecipazione di autorità locali e campane, importanti esponenti del mondo scientifico e tanti saranno gli ospiti vip che terranno a battesimo questo nuovo polo di eccellenze.
Nel complesso, esteso su un solo piano e diviso in varie aree adibite alla vendita, produzione e consumo, troviamo: la rosticceria napoletana e la pizza del giovane e bravo pizzaiolo Valerio Vuolo, il panuozzo gourmet di Raffaele Cardillo, Tommaso De Palma e Agostino Braccolino “Panuk”, la birra artigianale del Vesuvio “Maneba” di Nello Marciano, le carni di grande qualità certificata dell’azienda casertana “PeRoL Carni” di Alberto Rossetti e Massimiliano Peretti, il bar caffè “Kenon”, storico marchio della torrefazione napoletana, una panetteria e pasticceria artigianale, dove saranno realizzati i pani ed i lievitati per la prima colazione.
Lo Scaffale “Le Eccellenze dei Territori”: la scelta di diversi prodotti di eccellenza campana, dove c’è una forte prevalenza di tipicità casertane, tra cui diversi sono quelli che sono stati analizzati dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno ed evidenziati dal QRCode, un’App che consente di verificare la certificazione, la salubrità e l’origine degli stessi. Ancora, da tutto il territorio nazionale prodotti a marchio Dop e Igp e di piccole aziende artigianali di qualità. Una selezione accurata di materie prime destinate oltre che alla vendita, anche per la realizzazione di tutto ciò che sarà creato dagli artigiani e somministrato all’interno di questo meraviglioso progetto nato a Caserta.
Colorito aprirà al pubblico da venerdì 8 luglio prossimo dalle 7 alle 24 tutti i giorni, viale Carlo III presso Famila Superstore – Caserta.
About author
You might also like
13 novembre. Giornata Mondiale della Gentilezza
Redazione -Oggi, 13 novembre, si celebra la Giornata mondiale della gentilezza, un’occasione per ricordare l’importanza di questo valore nella vita di tutti i giorni. La gentilezza non è solo un gesto
Piccolo Teatro Cts, Gino Accardo va in scena nel week end
(Comunicato stampa) -Questo fine settimana, sabato 22 febbraio alle ore 21:00 e domenica 23 febbraio alle ore 19:00, ritorna al Piccolo Teatro Cts di Caserta Gino Accardo con lo spettacolo
L’Università Parthenope chiama a raccolta gli Atenei campani
Antonella Guarino – Tutti gli Atenei Campani riuniti per discutere su una nuova scienza all’Università “Parthenope” il 17 e il 18 maggio, questo l’intento manifestato dal Magnifico Rettore, Alberto Carotenuto,