Coltiviamo la Cultura. Palazzo Mondo a Capodrise apre le porte

Coltiviamo la Cultura. Palazzo Mondo a Capodrise apre le porte

Redazione -Cultura e agricoltura, due delle principali risorse del nostro territorio nazionale, sono alla base dell’evento ‘Coltiviamo la Cultura: Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche’, che si terrà domenica 10 novembre in 11 regioni. L’iniziativa in Campania si svolgerà a Palazzo Mondo a Capodrise. Giunta alla terza edizione, la manifestazione è promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane e rappresenta un’occasione di connessione tra il ricco patrimonio storico e le eccellenze agricole del nostro Paese, mostrando a cittadini e istituzioni l’importanza di questo connubio, che è strategico per lo sviluppo del Paese e delle sue aree interne.
Le dimore storiche sono preziose gemme del patrimonio e fulcro di un’economia circolare soprattutto per i piccoli borghi, da cui traggono beneficio numerose filiere, prime tra tutte quella turistica e quella agricola. Ventisei dimore storiche, in particolare quelle che hanno un’azienda agricola al loro interno, apriranno le loro porte all’evento per consentire al pubblico di conoscere questo legame e tracciarne i possibili sviluppi.
La Festa dell’Agricoltura propone un’ampia scelta di esperienze: dalla degustazione e vendita di prodotti agricoli a workshop, laboratori e conferenze a tema, insieme alla possibilità di visitare le dimore, anche in compagnia dei proprietari.

Apertura straordinaria di Palazzo Mondo, la Casa Museo del pittore Domenico Mondo (1723-1806) a Capodrise (Caserta) con
visite guidate con partenza nei seguenti orari:
•⁠ ⁠ore 11:00;
•⁠ ⁠ore 15:30.
L’ingresso è da Via Rao n. 38 e la apertura avverrà non prima di 15 minuti dall’inizio di ogni turno.
Il contributo di partecipazione è di € 10.00 per persona (graditi tagli da 5/10/20€).
Gratuità per i minori di 18 anni (accompagnati da almeno 1 adulto).
La prenotazione è obbligatoria rispondendo con un messaggio whatsapp a questo cellulare (3334040198) indicando il giorno e l’orario prescelto; il proprio nome e cognome e quello di eventuali accompagnatori (precisando se minori).
La prenotazione è confermata solo con un messaggio di risposta della Associazione.
In caso di modifica o cancellazione della prenotazione, si chiede la premura di avvisare tempestivamente.
Per favore, non inviate messaggi vocali.

🚘 Come arrivare: siamo su google-map. Cerca “Palazzo Mondo|Casa Museo”.
🏡 Indirizzo: Via Domenico Mondo n. 2 angolo Via F. Rao n. 38, 81020 Capodrise (Caserta)
⛔️Non entrare con l’auto in Via Domenico Mondo perché non vi è possibilità di parcheggiare⛔️
🅿️ Dove parcheggiare: ci sono due parcheggi e distano pochi metri dalla Casa.
Parcheggio1 è in Via Casa Guidetti e si trova alle spalle del Municipio di Capodrise.
Parcheggio2 è in Via L. Vanvitelli, all’ingresso del Parco Rodari.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Aversa, l’archivio cartaceo dell’Annunziata è diventato digital

Luigi Fusco – Si è concluso il progetto di digitalizzazione dei testi manoscritti dell’Archivio della Real Casa Santa dell’Annunziata di Aversa. Conservato presso l’Archivio Storico del Comune, a partire dal

Mettilo in Agenda

Sagra degli Antichi Sapori, a Pignataro Maggiore tutto pronto

Redazione -Manca davvero poco all’apertura della 21esima edizione Sagra degli Antichi Sapori, la manifestazione organizzata dall’Associazione Insieme per l’Unità dei Popoli che, forte dei successi degli anni passati, darà la

Attualità

San Rocco e il cane, il santo pellegrino che salvava dalla peste

Luigi Fusco -Simbolo per eccellenza della cristianità europea di età basso medievale, invocato contro la peste, protettore dei pellegrini e degli animali, tutto questo e altro ancora c’è nella figura