Come eravamo! L’editoria culturale a Caserta negli anni ’90
– “Caserta 1990-1997: la primavera culturale sul web”, presentazione della digitalizzazione di “Frammenti” e “Quaderni del Seminario” e dibattito. Appuntamento al Museo Michelangelo lunedì 16 maggio dalle 16.30 alle 18.30. L’incontro sarà l’occasione per testimoniare brevemente quell’incredibile momento culturale, sociale e politico della città col ricordo diretto di chi (operatori culturali, ricercatori, studiosi) lo visse in prima persona, per analizzare il degrado culturale e sociale cittadino registrato negli ultimi decenni; per suggerire strategie e visioni di futuro per la rinascita civica.
Caserta nel breve volgere di quegli anni (in particolare dal 1990 al 1997) visse eventi forieri di un futuro di grande cambiamento. Infatti, ebbe inizio l’episcopato di monsignor Nogaro, segnato dall’attenzione ai migranti e alla denuncia del malaffare camorristico e fu eletto sindaco il professore Bulzoni, prima esperienza politico-amministrativa di una giunta di partecipazione civica. Inoltre, gli studi culturali per la prima volta evidenziarono e portarono alla luce e divulgarono la storia casertana precedente la Reggia grazie alla rivista “Frammenti” e ai “Quaderni della biblioteca del Seminario Vescovile di Caserta”, alla riedizione del volume di Tescione su Caserta medievale, alle ricerche e alla divulgazione promossa da Italia Nostra e dal Centro Studi Daniele. Di più, ci fu l’insediamento in città delle facoltà universitarie della Seconda Università degli Studi di Napoli, oggi Università della Campania Vanvitelli.
Sarà possibile visionare gli originali delle pubblicazioni in una piccola mostra documentaria.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Mario Pece, un casertano candidato all’Oscar con “Umbrella”
Maria Beatrice Crisci – È su YouTube il corto di animazione di otto minuti di Mario Pece, regista e visual effect artist. Un vero talento di casa nostra. Si perché Mario
Gli Armonici al Cts di Caserta, un tour di emozioni musicali
-Gli Armonici, un gruppo musicale formato da Francesca Paola Zaza d’Aulisio (voce soprano), Gloria D’Alterio (piano e direttore di coro), Franco Natale (chitarra e mandolino) e il coro femminile a voci dispari composto dai soprani Teresa Luciano e Annamaria
Campania by night, dal Castello di Baia al Sito di Carditello
Claudio Sacco -Pieno di appuntamenti il week end culturale organizzato dalla Scabec. Campania by night fa tappa domani sabato 18 luglio alle ore 21 al Castello di Baia (Bacoli),con il Balletto del Teatro di San Carlo sulle musiche de “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, una