Come eravamo! L’editoria culturale a Caserta negli anni ’90
– “Caserta 1990-1997: la primavera culturale sul web”, presentazione della digitalizzazione di “Frammenti” e “Quaderni del Seminario” e dibattito. Appuntamento al Museo Michelangelo lunedì 16 maggio dalle 16.30 alle 18.30. L’incontro sarà l’occasione per testimoniare brevemente quell’incredibile momento culturale, sociale e politico della città col ricordo diretto di chi (operatori culturali, ricercatori, studiosi) lo visse in prima persona, per analizzare il degrado culturale e sociale cittadino registrato negli ultimi decenni; per suggerire strategie e visioni di futuro per la rinascita civica.
Caserta nel breve volgere di quegli anni (in particolare dal 1990 al 1997) visse eventi forieri di un futuro di grande cambiamento. Infatti, ebbe inizio l’episcopato di monsignor Nogaro, segnato dall’attenzione ai migranti e alla denuncia del malaffare camorristico e fu eletto sindaco il professore Bulzoni, prima esperienza politico-amministrativa di una giunta di partecipazione civica. Inoltre, gli studi culturali per la prima volta evidenziarono e portarono alla luce e divulgarono la storia casertana precedente la Reggia grazie alla rivista “Frammenti” e ai “Quaderni della biblioteca del Seminario Vescovile di Caserta”, alla riedizione del volume di Tescione su Caserta medievale, alle ricerche e alla divulgazione promossa da Italia Nostra e dal Centro Studi Daniele. Di più, ci fu l’insediamento in città delle facoltà universitarie della Seconda Università degli Studi di Napoli, oggi Università della Campania Vanvitelli.
Sarà possibile visionare gli originali delle pubblicazioni in una piccola mostra documentaria.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Liceo Artistico San Leucio, qui il primo Osservatorio di genere
-Nasce a Caserta, al Liceo Artistico “San Leucio”, il primo Osservatorio di genere in una scuola. «Sono molto orgogliosa di questa nostra iniziativa – spiega la dirigente scolastica Immacolata Nespoli
Festa del Popolo, ad Aversa la poesia contro la guerra
Emanuele Ventriglia -Sabato 26 marzo alle ore 18 presso la Caritas Diocesana di Aversa si terrà una serata di poesie contro la guerra, la «poesia nei luoghi di conflitto», nell’ambito
Ritorno alla vita, il “back to school” al Righi-Nervi-Solimena
Maria Beatrice Crisci -«Se ogni anno è un’emozione riprendere le attività didattiche sia per gli studenti che per i docenti e il personale scolastico, questo primo giorno di lezioni è