Com’è la buona scuola? Deve essere innanzitutto sicura

Com’è la buona scuola? Deve essere innanzitutto sicura

(Beatrice Crisci) – “Accanto ad una buona scuola, è essenziale anche avere una scuola sicura. L’esigenza di una scuola sicura deve essere garantita nell’interesse di tutta la collettività come fatto strutturale del Paese. Credo che ci sia bisogno di un piano strategico che deve tener conto del fatto che le risorse non ci sono e che quindi è necessario che il mondo dei privati, le aziende soprattutto, debbano essere coinvolte in un partenariato pubblico-privato per mettere in sicurezza i plessi scolastici”. Così Gianluigi Traettino, al vertice dell’Ance Caserta e presidente in pectore di Confindustria Caserta, tra i relatori del convegno organizzato dall’Istituto Mattei in occasione della Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle scuole. Il tema “A scuola impari sicuro”. Argomento questo che ha sollecitato le interessanti riflessioni dei relatori accolti dal dirigente scolastico Roberto Papa. Il convegno è servito, dunque, per fare il punto della situazione e per promuovere nella scuola la cultura della sicurezza come stile di vita.

schermata-2016-11-24-alle-08-54-18

A dare il via all’incontro lo spot  #lamiascuolasicura realizzato dagli studenti del Mattei, vincitore del primo premio del concorso del Miur. Con Traettino sono intervenuti anche Ferdinando Luminoso, già presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Caserta, Luigi Russo, responsabile sicurezza dell’Istituto Mattei, Salvatore Longobardo, dirigente del Comando dei Vigili del Fuoco di Caserta. Le conclusioni sono state affidate al sindaco Carlo Marino. Proprio il primo cittadino ha esortato i ragazzi: “La sfida per voi deve essere quella di fare da anello di congiunzione, per costruire una società sicura bisogna sentirsi comunità. E questo si può fare in un mondo sicuramente più sicuro e con scuole più sicure”.

Al termine del convegno lo scoprimento del murales “La conoscenza rende liberi” realizzato sulla facciata dell’Istituto. Un segnale tangibile della mission che questa struttura scolastica persegue con la propria azione educativa.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10307 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Gran Ballo dei Borbone, alla Reggia dame e cavalieri danzanti

Maria Beatrice Crisci – Il vestibolo superiore della Reggia di Caserta trasformato in una grande sala da ballo per la gioia dei tanti visitatori.  Un’atmosfera d’altri tempi per la rievocazione

Primo piano

Settembre al Borgo 2020, Francesco Forlani ricorda Pavese

Maria Beatrice Crisci -Lo scrittore Francesco Forlani apre di fatto il Settembre al Borgo 2020. In Piazza Duomo per Un Borgo di Libri, Forlani accompagnato da Francesco Cutillo ha ricordato

Primo piano

Guadagnare salute con la Lilt, tappa al Liceo Manzoni

-Il programma Guadagnare Salute con la LILT prosegue in provincia di Caserta con l’evento organizzatoper domani giovedì 11 maggio presso il Liceo Manzoni diretto da Adele Vairo. Il percorso progettuale