Comitato scientifico della Reggia, rinnovato per metà il team
– Con decreto ministeriale del 19 gennaio scorso è stato nominato il nuovo Comitato Scientifico della Reggia di Caserta. Sono stati quindi resi noti i nomi dei suoi componenti. A presiedere il comitato sarà la direttrice stessa del palazzo borbonico, Tiziana Maffei, già impegnata, da quasi due anni, in una serie di progetti rivolti alla riqualificazione e valorizzazione dell’intera strutturale museale. Ad affiancarla ci sarà, ancora una volta, Cesare De Seta, noto architetto e storico dell’architettura, a cui si devono importanti mostre dedicate alla figura di Luigi Vanvitelli, allestite, anni addietro, proprio all’interno degli appartamenti storici. Altra figura importante sarà Pierluigi Leone de Castris, storico dell’arte di chiara fama e autore di numerosi saggi e monografie storico-artistiche nonché docente universitario presso il Suor Orsola Benincasa; la sua presenza è stata, inoltre, confermata dal Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici. A completare la squadra vi sono, infine, Gaetano Avitabile, architetto designato dal Comune di Caserta, ed Emilio Di Marzio, avvocato individuato dalla Regione Campania, che, al riguardo, ha ringraziato l’amministrazione regionale e il presidente De Luca per l’opportunità di grande prestigio che gli è stata offerta, “al servizio di una delle meraviglie del mondo che Carlo di Borbone volle affidare a Luigi Vanvitelli secondo i modelli delle residenze reali di Versailles e dell’Escorial”. La Direzione della Reggia ha, poi, ringraziato i componenti uscenti, Carla Benocci e Rosalba Iodice, per il lavoro svolto, e, contestualmente, ha dato il benvenuto ai nuovi membri. Il Comitato Scientifico resterà in carica per cinque anni.