Commercialisti Caserta. Crisi d’impresa, al via il corso all’Ordine

Commercialisti Caserta. Crisi d’impresa, al via il corso all’Ordine

Redazione -Prende il via con il primo incontro domani martedì 8 aprile all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caserta il corso di pratica professionale “Strumenti di composizione della crisi e dell’insolvenza”. Il corso è a cura della Commissione Piani di risanamento e concordato preventivo dell’Ordine. Cinque gli appuntamenti del corso di pratica professionale che saranno ospitati presso la sede di via Galilei 2, dalle 15 alle 19. Oltre all’8 aprile, il 6 e 29 maggio, il 17 e il 26 giugno. L’incontro inaugurale sarà aperto dai saluti del presidente dell’Ordine Pietro Raucci e della consigliera delegata Immacolata Di Rienzo. Quindi, gli interventi di Enrico Quaranta, presidente della Terza sezione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Fabio Serini, professore associato dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, e Giuseppe Rinaldi, avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Al corso parteciperanno altri illustri relatori esperti in materia: Elisabetta Berna del Giudice, delegato Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Ilaria Grimaldi, giudice del Tribunale delle Imprese di Napoli – giudice delegato del Tribunale di Napoli, Maria Pina Iorio, presidente Commissione Liquidazione Giudiziale ODCEC Caserta, Tommaso Nigro, docente della Scuola di Alta Formazione Campania, Vincenzo Quaranta, sostituto procuratore della Repubblica del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Fabrizio Russo, presidente ODCEC Benevento,  Marta Sodano, giudice delegato del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, e Jacopo Soluri, avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Gli organizzatori spiegano: «Il corso è diretto ai professionisti che svolgono attività giudiziaria, iscritti nell’elenco dei gestori della crisi e dell’insolvenza delle imprese, istituito presso il Ministero della Giustizia, o iscritti nell’elenco degli Esperti indipendenti ex art. 13 del d.lgs. 14/2019, istituito presso la Camera di Commercio di ciascun capoluogo di Regione. E ancora, ai consulenti d’impresa e sindaci che coadiuvano gli imprenditori nella rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, affinché possano attivarsi per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale iniziando dall’accesso alla Composizione Negoziata». E aggiungono: «Il corso, pertanto, è organizzato dando rilievo all’aspetto pratico, partendo dalla rilevazione degli indici di allerta, dall’eventuale accesso alla composizione negoziata con richiesta di misure protettive e cautelari, dal procedimento unitario e dagli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10414 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Dialoghi sulla sostenibilità. Caritas Unicef e Vanvitelli insieme

Claudio Sacco -E’ opinione diffusa che tutti devono impegnarsi (sentirsi “reclutati”) nei confronti dei macro-temi della sostenibilità. Un mondo più sostenibile è un modo più equo, più solidale, più inclusivo,

Primo piano

La Fikult al torneo internazionale di Back-Hold, lotta scozzese

(Comunicato stampa) -Una città che incanta per le sue atmosfere medievali, situata nella regione storica della Bretagna, in Francia: Pontivy. È qui che il 2 marzo 2024 si è svolto

Economia

Saldi senza soldi. Schiavo, Confesercenti: “Calo del 10%”

(Redazione Economia) – Nei primi 7 giorni di saldi calo del 10% di vendite rispetto al 2016. A sostenerlo è il presidente della Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo: «Le minori presenze