Commercialisti Caserta, è tempo di bilanci prima dell’estate
-Prima di entrare nel cuore dell’estate è tempo di bilanci per molti enti, pubblici e privati. Bilanci sulla gestione aziendale in un periodo drammatico dal punto di vista sanitario e finanziario, ma anche bilanci prospettici per disegnare il futuro. È un adempimento procedurale, ma è anche la necessità di recuperare forza e trovare nuovi slanci. A queste esigenze non si sono sottratti gli Ordini professionali. C’è chi lo ha fatto in presenza, e chi da remoto come l’Ordine dei Commercialisti che ha approvato il conto consuntivo 2019. L’assemblea degli iscritti si è dunque tenuta, in modalità streaming. Le parole del Consiglio, riassunte dal presidente Luigi Fabozzi: «L’Ordine sta operando ancora in smart working, ma ha sempre garantito, fin dall’inizio della pandemia, tutti i servizi essenziali agli iscritti. La nostra categoria non si è mai fermata né professionalmente né socialmente. Abbiamo effettuato una raccolta fondi che ci ha consentito di donare un respiratore e mille mascherine Ffp2 all’Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta e altre 500 a quello di Maddaloni. Abbiamo concentrato l’attenzione sulla massima e qualificata informazione degli iscritti e subito ci siamo organizzati per riprendere le attività formative “a distanza”, grazie alla grande disponibilità di tutti i colleghi che partecipano alle commissioni di studio». Sulle misure adottate dal Governo? «Non possiamo dirci soddisfatti. In molti casi si sono dimostrate inadatte e farraginose e i risultati sono sotto gli occhi di tutti: enormi ritardi nei trasferimenti finanziari, piattaforme telematiche incapaci di reggere il carico delle richieste, assistenza tecnica molto scarsa, sostegni finanziari garantiti ancora bloccati. Molto meglio gli interventi a sostegno delle imprese, e non solo, adottati dalla Regione Campania. Assurdo e ingiusto l’attacco subito talvolta sugli organi di stampa. I commercialisti sono stati accusati di “approfittare” delle prestazioni di assistenza e addirittura di “segnalare agli usurai le imprese in difficoltà”, insinuazioni pervenute da soggetti che non hanno alcuna conoscenza della nostra professionalità e delle procedure disciplinari previste dall’ordinamento professionale. Vero è che non ci siamo mai tirati indietro anche nel periodo di più alto rischio del contagio e, adottando a nostre spese tutte le precauzioni per la tutela personale e dei dipendenti, abbiamo continuato ad assistere e ad affiancare la clientela. Siamo stati e continuiamo a essere strenui difensori della legalità. Laddove qualche collega venisse coinvolto in vicende delittuose connesse all’attività professionale, le procedure disciplinari prevedono provvedimenti fino alla radiazione. C’è poi il grande e grave disagio connesso a una ripresa che non decolla, in conseguenza anche al ritardo nella piena riapertura delle strutture pubbliche, come amministrazioni ed enti, uffici finanziari, tribunali. Non è concepibile l’assenza di interlocutori istituzionali e, tantomeno, l’esasperata dilatazione dei tempi per l’evasione delle pratiche. Restano ancora incerte o incomplete alcune delle misure avviate dal Governo per agevolare la ripresa e il rilancio dell’economia. Continueremo a essere al fianco delle imprese e dei cittadini, non solo per interessi professionali, e saremo disponibili con le istituzioni nello spirito della collaborazione per il rilancio dell’economia».
About author
You might also like
Mettilo in agenda! Tutti gli eventi imperdibili del week end
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare questo fine settimana? Ecco i principali eventi che si svolgeranno a Caserta e in tutta la provincia. Venerdì 21 giugno Sabato 22 giugno Domenica
Il Festival Opulentia nella Valle Caudina, due mesi di eventi
-Quaranta appuntamenti, sette location diverse, oltre cento ospiti. Saranno due mesi ricchi di eventi tra presentazioni di libri, dibattiti, spettacoli e concerti con importanti nomi del panorama culturale italiano. È
Art Bonus. Il Comune di Caserta presenta tre progetti
Sono tre i progetti di valorizzazione dei beni culturali oggetto della delibera approvata dalla Giunta Comunale, che ha dato l’ok all’attività di reperimento e accettazione di erogazioni liberali da parte