Comunale. Umberto Orsini in Le memorie di Ivan Karamazov
Redazione -Va in scena da venerdì 12 a domenica 14 aprile al Teatro Comunale di Caserta la Compagnia Umberto Orsini presenta Umberto Orsini in Le memorie di Ivan Karamazov. La drammaturgia è di Umberto Orsini e Luca Micheletti dal romanzo di Fëdor M. Dostoevskij. Le scene sono di Giacomo Andrico, costumi Daniele Gelsi suono Alessandro Saviozzi, luci Carlo Pediani assistente alla regia Francesco Martucci, regia Luca Micheletti.
Sabato 13 aprile alle ore 17.00, nel Foyer del Teatro Comunale di Caserta, Umberto Orsini sarà ospite del ciclo di incontri “Salotto a Teatro”, condotti dalla giornalista Maria Beatrice Crisci. Un percorso all’interno dell’ultimo e forse più grande romanzo di Fjodor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, che Umberto Orsini affronta per la terza volta nella sua carriera d’attore come una vera e propria linea guida e “cavallo di battaglia”.
Dopo il fortunato sceneggiato televisivo di Bolchi e La leggenda del grande inquisitore, questo “nuovo Karamazov” è per Orsini l’occasione di confrontarsi direttamente con la complessità del personaggio più controverso e tormentato dell’intera epopea letteraria: Ivan Karamazov, il libero pensatore che teorizza l’amoralità del mondo e conduce forse consapevolmente all’omicidio l’assassino di suo padre.
Ivan Karamazov, protagonista controverso e tormentato, colpevole e innocente insieme, ritorna a parlare, come un uomo ormai maturo che sente di non aver esaurito il suo compito, che sente il suo personaggio romanzesco troppo limitato per esprimere la complessità del suo pensiero e chiarire le esatte dinamiche dei “delitti” e dei castighi”.
E così si confessa e cerca di raccontare la sua storia. Compila le sue memorie e tenta di fare luce sui propri sentimenti e sulla propria filosofia, provandosi a svelarne le implicazioni criminali in un vero e proprio thriller psicologico e morale il cui più alto vertice resta l’immaginario poema di Ivan che narra del confronto metaforico tra un Cristo ritornato sulla terra e un vecchio inquisitore che crede che Egli si meriti il rogo.
Nella ricchezza d’un linguaggio penetrante quanto immediato e nell’avvicendarsi degli stati psicologici d’un personaggio “amletico” e imprendibile, Umberto Orsini è il grande protagonista d’un inedito viaggio nell’umana coscienza che non teme di affrontare tabù antichi e moderni (la morte del padre, l’esasperato vitalismo, l’incontro con il diavolo…) precipitando Ivan Karamazov nel suo personale “sottosuolo” dal quale egli compone delle allucinate eppure lucidissime memorie, quarant’anni dopo le vicende del romanzo di Dostoevskij.
L’attore, accompagnato da una musica in stringente e fervido dialogo emotivo con le parole ch’egli pronuncia, dà luogo ad una straziata e commovente confessione a tu per tu con se stesso e con i propri fantasmi, a metà tra la finzione letteraria e il “pirandelliano” dissidio con un personaggio in cui ritrova le espressioni più oscure del proprio “io”.
About author
You might also like
L’estate casertana, un regale Rkomi “infiamma” il Belvedere
Alessandra D’alessandro -Al Belvedere di San Leucio l’attesissimo concerto di Rkomi. Il cantante, che ha scalato le classifiche di Spotify con il suo nuovo album “Taxi driver”, è stato protagonista
Trame sottili. Mostra fotografica di Annamaria Laneri al Mann
Luigi Fusco – Presso la Sala Farnese del Museo Nazionale Archeologico di Napoli, sarà visibile fino al 2 giugno prossimo, la mostra fotografica di Annamaria Laneri dal titolo “Trame Sottili”.
Jazz & vino, è questa la splendida accoppiata di Mr. Wine 24
Maria Beatrice Crisci – Ritorna la musica jazz venerdì 5 novembre all’enoteca culturale Mr. Wine 24 in via San Giovanni 24 a Caserta. Jazz & wine un’accoppiata davvero vincente nel