Comunicare il territorio, al Liceo Manzoni concluso il percorso

Comunicare il territorio, al Liceo Manzoni concluso il percorso

Alessandra D’alessandro

-«La cultura, tra beni monumentali e gastronomia» è stato il tema dell’incontro che si è svolto al Liceo Manzoni di Caserta, guidato dalla dirigente Adele Vairo. L’appuntamento è stata l’occasione per gli studenti di confrontarsi con professionalità impegnate a esaltare le qualità del territorio. Sono intervenuti, infatti, Vito Amendolara, presidente dell’Osservatorio per la Dieta Mediterranea, Dante Specchia, delegato del Fai Caserta, il Fondo Ambiente Italiano e l’assessore alla Cultura Enzo Battarra. L’evento si è tenuto a conclusione di due Pcto, percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. “Comunicare il territorio, dal patrimonio culturale a quello enogastronomico” e “Gestione eventi” sono i due corsi svolti al liceo Manzoni. Le esperte esterne che hanno coordinato il lavoro dei ragazzi sono state Maria Beatrice Crisci, direttrice di Ondawebtv, e Maura Letizia, titolare di Sawadi Viaggi. Tutor dei corsi è stata la professoressa Maria Grillo. Referente dell’intero piano progettuale Pcto è la professoressa Rita Adanti. Gli studenti, impegnati nel progetto “Comunicare il territorio”, si sono avvicinati al mondo del giornalismo e hanno appreso tecniche e concetti per la ricerca e la formulazione delle notizie. Hanno imparato a conoscere il territorio, dai monumenti alla tradizione culturale e gastronomica. Maria Beatrice Crisci racconta: «Gli studenti e le studentesse hanno avuto modo di conoscere storici dell’arte e cultori del patrimonio. Hanno scoperto luoghi nuovi mai visitati, anche se molto vicini. Questo corso è stato anche un modo per stimolarli ad andare a vederli. Spero di aver trasmesso loro la passione per il giornalismo.

L’augurio è che possano coltivare le loro passioni». Neelam, studentessa impegnata in questo progetto racconta: «Non ho mai avuto un interesse per il giornalismo, è stata una grande scoperta. Il corso è stato curioso perché mi ha fatto conoscere ed apprezzare cose a cui prima non ero interessata. Ho appreso come scrivere e strutturare un articolo e le regole di base del giornalismo. Mi sono interessata molto al patrimonio culturale e all’enogastronomia del nostro territorio leggendo le ricette tradizionali». Thomas, studente del quinto anno, ci racconta che è stato interessante scoprire l’esistenza di un amaro, “AmaRe” della distilleria Petrone, fatto con le erbe provenienti dai giardini della Reggia di Caserta. Mariano, studente del liceo Manzoni, ricorda che, durante il percorso ha avuto modo di conoscere il giornale online Ondawebtv che «è una bellissima realtà che fornisce informazione professionale». Angela, studentessa che ha presentato il percorso durante l’incontro, spiega: «Il corso è stato molto formativo e mi ha aiutata ad acquisire sicurezza in me stessa, sono riuscita a presentare il corso ad una platea così ampia. Ho imparato a fare ricerche approfondite per conoscere il mio territorio». 

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 324 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Laurea triennale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Primo piano

Pino Daniele Alive, in mostra a Napoli le memorie di un genio

Claudio Sacco -“Pino Daniele Alive. La mostra”, è l’esposizione che si inaugura oggi sabato 18 settembre negli spazi della Fondazione Made in Cloister di Napoli, in piazza Enrico De Nicola.

Attualità

Partono anche dal Casertano i fujenti della Madonna dell’Arco

(Augusto Ferraiuolo) Come spesso accade nella tradizione, festività laiche si sovrappongono o si succedono alle festività religiose. Il caso più evidente è il lunedì in Albis, dove è costume in

Comunicati

Voice shaming, fa tappa a Caserta la campagna sociale

-Caserta si fa portavoce della campagna sociale avviata su scala nazionale dall’Associazione Vivavoce, impegnata nel diffondere una corretta cultura della voce per supportare chi soffre di disturbi legati al linguaggio.