Conca della Campania, l’Europa nel ricordo della strage
(Beatrice Crisci) – L’ambasciata tedesca ha reso omaggio ai martiri della strage di Faeta a Conca della Campania. Il Comune casertano, in occasione dell’ottava edizione della “Giornata della Memoria”, ricorrenza dedicata alla commemorazione delle vittime delle stragi naziste del 1943, ha ospitato in visita ufficiale l’ambasciatrice della Repubblica Federale di Germania in Italia Susanne Wasum-Rainer.
“L’emozionante cerimonia in memoria delle vittime della strage di Conca della Campania, ad opera dei nazisti, ha visto – scrive la presidente del Tavolo permanente del Parteneriato economico e sociale della Regione Campania Lucia Esposito in un post su Facebook – l’omaggio di grande valore dell’ambasciatrice di Germania con il rinnovato spirito europeo con alla base la riconciliazione. In una giornata che vede anche la triste scomparsa di una grande donna come Tina Anselmi, partigiana e prima donna ministra della Repubblica, la lezione che l’educazione alla memoria è essenziale per costruire il futuro”.
La presenza di un’autorità diplomatica così importante in provincia di Caserta ha rappresentato un gesto di straordinaria rilevanza storica e simbolica, che si colloca a pieno titolo in quel lungo e laborioso processo di costruzione di una memoria condivisa fra i due Paesi, processo nel quale il governo tedesco, negli ultimi anni, ha profuso un considerevole impegno.
Nel territorio del piccolo centro dell’Alto Casertano, il primo novembre 1943, ebbe luogo una delle stragi naziste più efferate di tutto il Sud Italia. L’eccidio, per tutta una serie di singolarità, rappresenta un salto di qualità nelle modalità di risposta armata a episodi di ribellione civile ed è da considerarsi di fondamentale importanza per la comprensione della genesi di quel processo degenerativo che trasformò l’occupazione militare tedesca in una drammatica guerra asimmetrica contro la popolazione civile.
La manifestazione è stata organizzata dall’Amministrazione comunale di Conca della Campania guidata dal sindaco Alberico Di Salvo. All’iniziativa ha dato un suo apporto il regista Luca Gianfrancesco che, per l’occasione, ha presentato il progetto del film-documentario “Terra Bruciata!”.
About author
You might also like
Quando Capua giocava in difesa, bonificati i fossati della città
Luigi Fusco – È stata effettuata la bonifica dei fossati della città di Capua. Dopo anni, è stata restituita una parte importante e integrante dell’antico sistema di fortificazioni del centro
Biblioteca Ruggiero, c’è l’aula per il Progetto Divario Digitale
Inaugurata l’auletta della Biblioteca Comunale “A. Ruggiero” di Caserta destinata al Progetto “Divario Digitale”, oggetto di un accordo di partenariato tra il Comune di Caserta, il Soroptimist International Caserta e
Mondo Prezioso: trionfa il corallo al salone della Gioielleria italiana
In chiusura la grande rassegna di gioielleria italiana, in corso al Tarì di Marcianise. In questi giorni il Tarì offre la presenza di oltre 470 espositori (tra soci ed aziende ospiti)