Concerti letterari, al Giannone lo scrittore Giovanni Taranto

Concerti letterari, al Giannone lo scrittore Giovanni Taranto

Emanuele Ventriglia

-Al Liceo Giannone di Caserta è in programma per giovedì 4 maggio il sesto appuntamento dei Concerti Letterari. E’ questo il progetto di lettura coordinato dalla professoressa Daniela Borrelli. Ospite sarà il giornalista Giovanni Taranto con il suo nuovo lavoro “Requiem sull’ottava nota”. In platea gli studenti della classe V sez. C e quanti vorranno partecipare. L’incontro sarà aperto dai saluti della dirigente Marina Campanile e una breve introduzione in musica a cura degli allievi del Liceo. Giovanni Taranto è specializzato in cronaca nera, giudiziaria, investigativa. Sue, alcune delle più importanti inchieste sulla camorra del Napoletano. Dal 2019 al 2021 ha presieduto l’Osservatorio permanente per la legalità oplontino. È stato tra i fondatori di Metropolis Network, dal 1995 al 2013 una delle realtà di punta del giornalismo in Campania. Come direttore di Metropolis TV, realizzando programmi con magistratura e associazioni antiracket, ha contribuito a svelare molti retroscena del crimine organizzato e della mafia del Vesuvio. Oggi è condirettore di «Social News», house organ di Auxilia Onlus, e tiene seminari di giornalismo in diversi atenei. Insegna arti marziali nella scuola pubblica, per l’autodifesa femminile e per il recupero dei minori a rischio. È un operativo del Gruppo di Fatto della sezione di Pompei dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Con Avagliano editore ha già pubblicato La fiamma spezzata (2021). Requiem sull’ottava nota racconta ancora una volta del capitano Giulio Mariani, romano de Roma, al comando di una compagnia dei Carabinieri nel Vesuviano. Siamo negli anni ’90. Camorra, mafia, estorsioni, droga e microcriminalità sono gli avversari quotidiani del capitano Giulio Mariani. Pasqua è vicina. L’attività del racket si intensifica. Uno showroom viene devastato per costringere il titolare a pagare il pizzo. Gli scontri fra cosche per il controllo dello spaccio si inaspriscono. Un sedicenne, usato come sentinella da una delle “famiglie” rivali, rimane ferito gravemente in un raid. Mariani indaga, affiancato dal Nucleo Operativo, dalla Pm napoletana Clara Di Fiore, e dall’amico Gianluigi Alfano, nerista. Ai due casi si intrecciano omicidi irrisolti e nuovi scontri a fuoco. Ma un mistero complica le indagini. Mariani riceve dei pizzini anonimi, inizialmente incomprensibili. Il mittente sembra voler indicare ai Carabinieri i responsabili di episodi estorsivi, traffici di stupefacenti, boss e killer delle fazioni in guerra. C’è da fidarsi? Chi c’è dietro quelle soffiate? Qual è il suo vero interesse? Al capitano Mariani, l’onere di decifrare le criptiche indicazioni dell’enigmatico informatore e trovare prove concrete che le confermino. Per farlo, dovrà scavare nel ventre della città vecchia e confrontarsi con personaggi particolari, spesso inquietanti. Il tutto tentando di strappare il minorenne ferito e il suo fratellino a un destino segnato, al soldo della camorra. Sullo sfondo, la vita di caserma, le tradizioni pasquali, il folclore e la filosofia del Vesuviano.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 413 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Comunicati

Venerdì santo a Casagiove, a “30 Allora” sulla Via Crucis laica

-Una Via Crucis laica. Un percorso di quindici storie su quindici figure diverse che hanno vissuto in trincea la pandemia da Covid. Dopo un anno di tragedia, tra gli attori

Primo piano

Fiato alle trombe, nella Reggia sua maestà Ennio Morricone

Maria Beatrice Crisci – È lui il re dell’estate casertana, di un continuo summer festival mai come quest’anno ricco di appuntamenti e di eventi, dentro e fuori la Reggia. Lui è

Primo piano

Festa della mamma, le azalee dell’Airc in piazza a Caserta

Alessandra D’alessandro -Domenica 8 maggio, per celebrare la Festa della Mamma, l’AIRC, Associazione italiana per la ricerca sul cancro, torna nelle piazze della provincia di Caserta con l’azalea della ricerca.