Concerto dei Nantiscia, donati mille euro a Venti di Speranza
-Donati mille euro all’associazione Venti di Speranza grazie al concerto dei Nantiscia al Teatro Comunale Parravano di Caserta. La onlus ha tra i vari progetti quello di alleviare i disagi e le difficoltà dei pazienti oncologici indigenti e delle loro famiglie. A rappresentarla la presidente Daniela Metitiero. «Il ricavato della serata permetterà di finanziare il progetto “Il sorriso di Rita: insieme per non sentirsi soli”, grazie al quale circa 500 pazienti oncologici indigenti saranno gratuitamente accompagnati a fare chemioterapie e visite specialistiche presso l’ospedale Monaldi di Napoli».
La serata organizzata dalla GenoveseManagement ha visto una bella e coinvolgente partecipazione. «Ieri sera a Caserta – ha dichiarato Gianni Genovese – il nostro spirito si è nutrito di energia positiva, sono state tante le persone che hanno voluto aiutarci ad aiutare. Quanta bellezza! Ringraziamo di cuore chi ha voluto regalarci una bella serata d’amore, solidarietà, passione, musica e arte».
È stata ricca di brani originali e di contaminazioni la scaletta portata sul palco dai Nantiscia, il gruppo musicale composto da Annalisa Messina (voce), Ferdinando Ghidelli (chitarre), Donato Tartaglione (basso), Almerigo Pota (tromba) e Giuseppe Vertaldi (tamburi). Da «Tu bella» a «Sta felicità», «Lu Santo», «Lu santo piscatore». E a chiudere il concerto «Tammurriata Malarogna». Non è mancato poi l’omaggio a Fausto Mesolella con «Na stella». «La data del 17 febbraio – dice Donato Tartaglione – è coincisa con la nascita del grande chitarrista e amico Fausto Mesolella. È stata una casualità, ma nel contempo è stata un’occasione per rendere omaggio a un artista apprezzato in Italia e all’estero».
Il filo che unisce i vari pezzi dei Nantiscia è rappresentato dalla strada. Nantiscia è infatti l’anagramma della parola «Sannitica», ovvero l’antico nome della strada che unisce molti dei componenti della band. Ma la strada è intesa anche come viaggio, storia, incontro di culture, emozioni e quindi generi musicali diversi: etno-music, popolare, world-music.
Ospite della serata Roberto Colella, cantante e scrittore, frontman del gruppo La Maschera. Diversi poi gli amici artisti che hanno portato il loro contributo musicale, arricchendo ulteriormente di emozioni la serata: da Franco Mantovanelli a Massimo Sorrentino, Raffaele Cioppa e Lucia De Martinis. E ancora Maria Cira Avvinto.
About author
You might also like
Rossana Casale, protagonista della rassegna Forestàte
Redazione -Foresta è una località del comune di Tora e Piccilli. Ed è qui che continua la rassegna di musica e teatro Forestàte, in programma fino al primo settembre. Direttore
Aversa, da Spazio Vitale la mostra dell’artista Sergio Spataro
Magi Petrillo -Nuovo vernissage presso la galleria Spazio Vitale di Aversa per la personale dell’artista Sergio Spataro. La sezione aurea del caos, questo il titolo della mostra che verrà aperta
Alla Sun la Giornata della poesia contemporanea dedicata a Rainer Maria Rilke
(Luca Palermo) Sarà dedicata a Rainer Maria Rilke, uno dei più importanti poeti del XX secolo, la giornata della poesia organizzata dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della