Concerto per un giorno di festa, Santo Stefano alla Reggia

Concerto per un giorno di festa, Santo Stefano alla Reggia

Claudio Sacco

– E’ nel giorno di Santo Stefano, martedì 26 dicembre che si conclude alla Cappella Palatina della Reggia di Caserta, il viaggio attraverso le atmosfere musicali classiche e barocche delle capitali europee del ‘700, con il tradizionale “Concerto per un giorno di festa” dell’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio, con la partecipazione del flautista israeliano Elya Levin su musiche di Mozart, Cimarosa e Haydn. Una celebrazione raffinata della nostra tradizione musicale per una giornata di festa santa. (La partecipazione al concerto è gratuito su prenotazione on –line al sitowww.autunnomusicale.com. Per i visitatori della Reggia non è necessaria la prenotazione).

orchestra da camera Il programma di musiche del Settecento, che ha visto al partecipazione di tanti musicisti internazionali ha invaso con le suo note pregiate più luoghi sacri e d’arte della terra di lavoro, nell’ambito del vasto programma Autunno Musicale – XXIII edizione, organizzato dall’Associazione Anna Jervolino & Orchestra da Camera di Caserta. Brani di Mozart , Haydn, Hummel, Boccherini, Albinoni, Vivaldi, Haendel, Hoffmeister,”

Martedì 26 dicembre alle ore  18.30 a Pietramelara, presso la  Chiesa di San Rocco Antonio Colasurdo all’organo eseguirà Tempore Nativitatis nell’ambito del programma Ilsuono & il sacro. (ingresso libero)

Mentre mercoledì 27 Dicembre alle 19.30 a Caiazzo, presso Palazzo Mazziotti per Suoni & Scienza / Ritratti Digitali sarà proposto Electronics Lab a cura di Stefano Busiello. (ingresso libero). L’intera manifestazione Autunno Musicale è organizzata dall’ Associazione Anna Jervolino & Orchestra da Camera di Caserta, con il contributo del Mibact e della Regione Campania e con la collaborazione di Reggia di Caserta, Fondazione Real Sito di Carditello, Comuni di Caiazzo, Carinola, S. Nicola La Strada, Pietramelara, Centro Unesco Caserta, Associazioni, Byblos di Piedimonte Matese, Mozart di Sessa Aurunca, Pro Loco di Carinola, Fondazione Ente Ville Vesuviane, Irem e Area Arte, Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini di Caltanissetta per i concerti del Premio delle Arti e il Liceo Musicale Garofano di Capua per il Ciclo Tea Time Concert Series

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Buon compleanno dagherrotipo! Bernoud fotografò i Borbone

Luigi Fusco -Il 9 di gennaio del 1839, l’Accademia francese delle scienze annunciava l’invenzione del dagherrotipo. Nasceva così il primordiale procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini. Questa tecnica venne

Primo piano

Petrichor, alla Galleria Nicola Pedana la mostra collettiva

Redazione -Sabato 28 settembre alle ore 18 presso la Galleria Nicola Pedana in piazza Matteotti a Caserta sarà inaugurata la mostra collettiva “Petrichor” a cura di Domenico de Chirico. I lavori sono di Victoria Kosheleva, Matěj Macháček, Kateřina Ondrušková, Andrea Polichetti e Giacomo Serpani.

Spettacolo

OPENart, tour in Campania per Arbore e l’Orchestra Italiana

Quattro concerti gratuiti in Campania per il tour di “Renzo Arbore L’Orchestra Italiana” grazie a OPENart, la rassegna organizzata e promossa dalla Scabec che ospita eventi e manifestazioni per valorizzare i siti minori