Concordato preventivo biennale, i commercialisti si in-formano

Concordato preventivo biennale, i commercialisti si in-formano

Redazione -Presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caserta si è tenuta la giornata di approfondimento professionale sul “Concordato preventivo biennale”. Un appuntamento che ha visto una grandissima affluenza da parte dei professionisti. Affollata, infatti, oltre ogni aspettativa la sala convegni. L’incontro è stato aperto dai saluti del presidente dell’Ordine Pietro Raucci. Quindi la relazione di Maurizio Tozzi, dottore commercialista, pubblicista. Dopo una panoramica sul D.lgs 13/2024 che disciplina il concordato preventivo biennale e del decreto correttivo 108/2024, con il relatore sono stati approfonditi i requisiti di accesso sia per i soggetti ISA che per i forfettari e le nuove cause di esclusione e/o cessazione. E ancora, la nuova modalità di tassazione del reddito incrementale e di calcolo degli acconti. Infine, si è dato importanza al ruolo del commercialista per l’elaborazione di una corretta analisi dell’elaborazione della proposta concordataria. L’incontro si è concluso con la sessione question time curata da Mina Saccà, esperto contabile dell’Ordine.

About author

You might also like

Attualità

Economia a Capua da 25 anni, l’Università è cresciuta

(Luigi D’Ambra) – Sarà il rettore dell’Università Luigi Vanvitelli Giuseppe Paolisso (foto) ad aprire la cerimonia che vedrà protagonista il Dipartimento di Economia a Capua da ben 25 anni. Anni di

Comunicati

Scuole. Covid, De Luca: “Rinvio apertura al 24 settembre”

– “La Campania approva oggi il rinvio dell’apertura dell’anno scolastico al 24 settembre, accogliendo le richieste dell’Anci, l’associazione dei Comuni, e dei sindacati della scuola, incontrati di recente”. Così dichiara

Primo piano

Il legno si fa racconto, Gustavo Delugan espone a Casagiove

Luigi Fusco -Si inaugura domenica 12 settembre, alle 10, presso il Quartiere Militare Borbonico di Casagiove la personale d’arte contemporanea di Gustavo Delugan. Dopo il successo di critica e di