Confartigianato. Sette i progetti Digital Innovation Hub
-Sette progetti di sviluppo tecnologico nei settori ferroviario, industriale e medico con un unico comune denominatore: la stretta collaborazione con il Digital Innovation Hub, la struttura di Confartigianato Imprese Caserta che ha il compito di accelerare le competenze e le energie positive del territorio, supportando il tessuto produttivo campano con iniziative specifiche.
I risultati di questa collaborazione con 11 imprese campane, nata nellโambito del bando POR FESR 2014-2020 della Regione Campania (Asse 3 OS 3.21, Azione 3.1.1), saranno presentati domani mattina nellโambito del D.I.B.T. (Digital Innovation for Business Transformation) Spotlight organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Caserta nellโambito delle attivitร del PID (Punto di impresa Digitale).
Lโevento (Start ore 11 presso la Sala Multimediale della Camera di Commercio di Caserta in via Roma) vedrร la partecipazione del presidente della Camera di Commercio di Caserta Tommaso De Simone, del segretario di Confartigianato Imprese Caserta Luca Pietroluongo, dei professori Laura Castaldi e Diego Matricano (Universitร degli Studi della Campania Vanvitelli) e Andrea Cusano (Universitร del Sannio), del CEO di FareImpresa Ferdinando del Rosso e di Marco Guarino della Direzione CeRICT (il centro regionale Information Communication e Technology). Coordinerร i lavori Antonio Salvati, responsabile del Digital Innovation Hub di Confartigianato Caserta.
In questa cornice saranno presentati, dai responsabili delle aziende sviluppatrici, i sette progetti supportati dal Digital Innovation Hub: il progettoย Safe Rail (aziende OptoSmart, Cosmind e Intelligentia), unย sistema di monitoraggio e diagnostica dei treni in transito durante il loro normale esercizio ferroviario. Il progettoย CM 4.0 (aziende EOS, Maxfon e 3Em)ย che risponde al tema della manutenzione nella fabbrica 4.0.ย Il progetto C.A.M.PO (Clinica Assistenziale Mobile POliambulatoriale) dellโazienda Beyondย che rafforza i processi sociosanitari attraverso lโuso della tecnologia.ย Il Dispositivo Medico Wearable per la TeleAssistenza e la Riabilitazione (DMW TeleAR dellโazienda Contrader), un medical device basato su sensori usato nel trattamento di patologie dโinteresse ortopedico in telemedicina.ย Lโazienda Mantid, invece, ha realizzato il progetto Clinical Risk identification Software Management (CriSM)ย che gestisce il blocco operatorio con la tracciabilitร del paziente.ย Lโazienda NG Med, invece, presenterร il progetto PeriCaM, un kit diagnostico per migliorare prognosi e orientamento terapeutico in pazienti con carcinoma mammario.ย Gesan, infine, ha sviluppatoย il progetto TrackInf,ย una soluzione software per la sorveglianza delle malattie infettive. ย
Tutte le specifiche del progetto, le interviste agli ideatori e agli sviluppatori e le applicazioni pratiche sono ospitate in una sezione specifica del sito web del Digital Innovation Hub di Confartigianato Caserta (https://digitalinnovationhub.ce.it/collaborazioni/)
Comunicato stampa
About author
You might also like
Neapolis Mantra, al teatro Augusteo con danza e musica live
Claudio Sacco -Per la prima volta sarร di scena a Napoli โ giovedรฌ 5 marzo al Teatro Augusteo, dalle ore 21 โ lo spettacolo โNeapolis Mantraโ: unโopera multidisciplinare ideata dal
Regina degli Angeli, vince il festival Marta Russo Spena
(Comunicato stampa) -Marta Russo Spena, con il brano โHo amato tuttoโ, ha vinto la dodicesima edizione del Festival della Solidarietร โRegina degli Angeliโ che si รจ svolto al teatro comunale
Castel Morrone, cittadino onorario il procuratore Luigi Riello
Maria Beatrice Crisci – A Castel Morrone questa sera la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al procuratore generale presso la Corte di Appello di Napoli Luigi Riello. L’appuntamento รจ