Confronti tra culture, un seminario di studi alla Parthenope
-Grande fermento in questi giorni all’Università degli Studi di Napoli Parthenope. È previsto, infatti, per il
prossimo venerdì 31 marzo, alle ore 10:00, nell’aula aula T1 della sede di Palazzo Pacanowski, un seminario dal titolo “Confronti tra culture: alle origini del concetto di straniero” tenuto da Nicola Gardini, professore di Letteratura italiana e comparata all’Università di Oxford. Oltre che accademico, ricordiamo che Gardini è un riconosciuto traduttore, oltre che pittore e soprattutto autore di romanzi e saggi di grande successo internazionale: tra i primi, “Le parole perdute di Amelia Lynd” (Feltrinelli, 2014, vincitore del premio Viareggio), “Nicolas” (Garzanti, 2022), e il recentissimo romanzo per ragazzi, ambientato nell’antica Roma, “Silvia e l’enigma della Sibilla” (Salani, 2022). Tra i saggi, “Rinascimento” (Einaudi, 2010), “Con Ovidio” (Garzanti, 2017) e il bestseller “Viva il latino. Storie e bellezze di una lingua inutile” (Garzanti, 2016), ristampato e tradotto in diverse lingue.
Gardini collabora, inoltre, con il domenicale del Sole 24 ore, il Corriere della sera, Il fatto quotidiano, e le
riviste Poesia e Times Literary Supplement.
“L’incontro, organizzato nell’ambito delle attività del CRILLS (Centro di Ricerca Interdipartimentale per le
Lingue e le Letterature Straniere) diretto da Raffaella Antinucci e del Dottorato in “Studi Linguistici,
Terminologici e Interculturali” coordinato da Maria Giovanna Petrillo” – spiega il rettore del noto ateneo
campano, Antonio Garofalo -, “si propone di sancire il dialogo tra le discipline, nella logica di un confronto
sinergico tra la dimensione interdisciplinare e la prospettiva interculturale. Ritengo, infatti, che una
dimensione metodologico-didattica incentrata su tale approccio costituisca un valore indispensabile per
favorire, nelle nostre studentesse e nei nostri studenti, lo sviluppo di capacità critiche, di confronto e
interconnessione dei saperi”.
About author
You might also like
Una lezione speciale alla Reggia con l’opera di Kounellis
(Maria Beatrice Crisci) – La maestosa opera di Jannis Kounellis presente nella collezione Terrae Motus alla Reggia di Caserta è stata oggetto qualche giorno fa di una lezione aperta in
Befana dei pelosi a Caserta, doni per amici a quattro zampe
Pietro Battarra – La Befana dei pelosi. Ebbene sì, l’Epifania arriva anche per gli amici a quattro zampe. L’appuntamento è per domani giovedì 4 gennaio dalle ore 11 alle 22 in
Benvenuto 2022! Da Ondawebtv un’ondata di auguri culturali
Maria Beatrice Crisci – Inizia il 2022. Ecco OndaWebTv intraprendere il suo nono anno di attività. La testata è cresciuta, ha preso la sua fisionomia. È giovane, ma non più giovanissima, e ha fatto le