Conservatorio Benevento, è Rossella Vendemia il vicedirettore
-Rossella Vendemia, di Pignataro Maggiore, è stata nominata vicedirettore del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, dove, da alcuni anni, è docente titolare di cattedra di Accompagnamento Pianistico. L’incarico è stato conferito con apposito decreto dal Direttore, M° Giosuè Grassia, che ha individuato nella Prof.ssa Vendemia la persona più idonea a ricoprire tale ruolo, significativo e fondamentale per l’andamento didattico-artistico dell’Istituzione beneventana di Alta Formazione Musicale. Un importante riconoscimento per Rossella Vendemia, che ha alle spalle una intensa attività concertistica, specializzata nella collaborazione e nell’accompagnamento al pianoforte di cantanti e strumentisti. Presso l’Ateneo Musicale sannita, la Prof.ssa Vendemia è stata sempre presente negli organismi istituzionali, ricoprendo il ruolo di consigliere di amministrazione, consigliere accademico, capodipartimento, coordinatore delle attività artistiche, delegato per la didattica musicale inclusiva. Un curriculum che testimonia profonda dedizione all’Istituzione di appartenenza, ora premiata dalla prestigiosa nomina alla vicedirezione.
Una vita, quella di Rossella Vendemia, dedicata alla musica e ai giovani (ricordiamo il Premio per il CD su musiche popolari ritrovate nei lager nazisti conferito il 27 gennaio 2012 direttamente dalle mani del Presidente della Repubblica al Quirinale) che trova anche fervido impegno nell’Associazione Culturale “Amici della Musica ” di Pignataro Maggiore, da lei presieduta.
“Sono estremamente grata per l’incarico ricevuto e ringrazio sinceramente i vertici della mia Istituzione, il Direttore M° Giosué Grassia e il Presidente dott.ssa Caterina Meglio, per la fiducia riposta nella mia persona”. Ha dichiarato la neo vicepresidente dell’Ateneo Musicale, che ha aggiunto: “Metterò a disposizione tutte le mie energie per onorare al meglio questo ruolo così significativo, collaborando con tutti i colleghi docenti, cercando di apportare un contributo efficace alla crescita del Conservatorio e allo sviluppo di virtuosi percorsi didattico-artistico per tutti i nostri studenti”.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
La storia passa da qui, la via Appia è patrimonio dell’Unesco
Luigi Fusco – L’Appia verrà iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La decisione è giunta a seguito della 46esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale riunitosi a New Delhi.La
#iosonocomete, la campagna dell’OGI oltre il 25 novembre
Luigi D’Ambra – Da anni l’Osservatorio Giuridico Italiano, il cui presidente è il noto psichiatra e criminologo Alessandro Meluzzi, realizza progetti solidali volti ad informare, sensibilizzare e tentare di prevenire
Forestàte a Tora e Piccilli, venerdì in scena c’è Alessio Arena
– Il borgo di Foresta nel comune di Tora e Piccilli ospita la II Edizione della rassegna Forestàte che lega cultura, ambiente e turismo. Siamo al sesto appuntamento di una