Contemporanei al Comunale. Ezio Mauro al Salotto a Teatro
Magi Petrillo
– Continuano gli appuntamenti al Teatro Comunale di Caserta. Per la sezione Contemporanei, lunedì 18 novembre, ore 20.45 Elastica in collaborazione con La Repubblica presenta Ezio Mauro in «Berlino, cronache del muro. Le vicende che hanno segnato la storia». Scrittura e narrazione di Ezio Mauro, adattamento e messa in scena Carmen Manti e Massimiliano Briarava identità grafica Massimo Pastore animazioni video ROOF design. Sempre lunedì 18 novembre ma alle ore 17.30, nel foyer del Comunale, Ezio Mauro sarà ospite del ciclo di incontri “Il Salotto a Teatro”, condotti dalla giornalista Maria Beatrice Crisci.
Nella nota si legge: «Il 13 agosto 1961 i cittadini di Berlino si svegliarono in una città divisa a metà. Al tentativo di separazione ideale, che perpetrava dal dopoguerra, si sostituiva un lungo muro, più di 156 chilometri per quasi 4 metri di altezza. “Era un’arma, non soltanto una barriera, un simbolo dell’assolutismo e non solo una trincea, una prigione ben più che una separazione.”
La notte del 9 novembre 1989, dopo 28 anni e a seguito di un malinteso nella conferenza stampa di Gunter Schabowsky funzionario del Partito socialista unificato della DDR, la città si raduna ai due lati del Muro per salutarne il crollo e con esso la fine di un’epoca.
Oggi, a distanza di 30 anni da quegli eventi, Ezio Mauro, giornalista, ex direttore de La Stampa e La Repubblica, scrittore e divulgatore, porta sul palco, in forma di conferenza teatrale, lo storytelling della caduta del sistema comunista, un momento che ha segnato una svolta storica per il mondo, fino ad allora diviso tra Est e Ovest. Lo fa ripercorrendo tutte le fasi della vicenda, da quel dopoguerra che ha diviso la Germania in quattro zone amministrate dalle quattro potenze vittoriose, consegnando all’Unione Sovietica più del 30 per cento del Paese, al blocco dei rifornimenti imposto dai russi, alla capitale, passando per i tentativi di fuga dei berlinesi fino alla caduta e a ciò che oggi la Berlino conserva a memoria di uno dei suoi periodi più bui.
“Oggi tutto è ricomposto, la città e il Paese, la storia e la tragedia – racconta Ezio Mauro – come se la caduta del muro contenesse il principio ordinatore della nuova Europa, finalmente libero dal sortilegio che lo imprigionava. Un miraggio già svanito”. Questa nuova produzione chiude la trilogia di cronache storiche, legate a importanti anniversari, che ha ripercorso, insieme al pubblico, gli eventi della rivoluzione russa e del sequestro Moro.
About author
You might also like
Update in Cardiologia 2019, una due giorni tra diagnosi e cure
Claudio Sacco – È organizzato in maniera congiunta dall’Azienda ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano” e dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Vanvitelli il settimo simposio scientifico “Update in
San Lorenzo, la Reggia di Caserta sarà una stella tra le stelle
Maria Beatrice Crisci – Nella notte di San Lorenzo si potrà godere dello spettacolo delle stelle cadenti anche nella Reggia di Caserta sabato 10 agosto. Il Palazzo reale partecipa all’iniziativa del Ministero
Notte delle regine alla Reggia, l’apertura serale è per Amalia
Luigi Fusco -Appuntamento alla Reggia di Caserta il 13 agosto con l’evento “Notte delle Regine”, organizzato in ricordo del genetliaco di Maria Carolina d’Austria, nata a Vienna il 13 agosto