Convegno con Francesco Sabatini, Capua rivivrà il suo Placito
– Fine settimana ricco di appuntamenti a Capua, sia online sia in presenza, previsti per onorare “Il Placito Capuano”. La manifestazione, alla sesta edizione, è organizzata dalla locale sezione del Touring Club Italiano / Aperti per Voi, con la collaborazione del Comune di Capua, Parrocchie Capua Centro, Museo Provinciale Campano, associazione “Le Piazze del Sapere”, con la consulenza dell’Università Campana “Luigi Vanvitelli” Dipartimento di Lettere e Beni Culturali di Santa Maria Capua Vetere e con il supporto della Gioielleria “Gennaro Sessa” in Santa Maria Capua Vetere.
Sabato 29 e domenica 30 maggio ci sarà la rievocazione storica del primo documento volgare italiano: il Placito Capuano, conservato presso il Museo dell’Abbazia di Montecassino. Diversi relatori discuteranno intorno alla formula “Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti”, scritta nel marzo del 960 d.C., per poi trattare le vicende storiche della Capua longobarda, del ruolo dei Benedettini e dell’importanza documentaria degli altri placiti di Terra di Lavoro. Per quest’edizione ci sarà anche un’interpretazione musicale del Placito a cura dei maestri e degli allievi del Liceo Musicale “Giuseppe Martucci” di Capua.
L’incontro di sabato si svolgerà a distanza con una videoconferenza, alle 18, che sarà possibile seguire attraverso il link: https://www.facebook.com/Aperti-per-Voi-CapuaTouring-Club-Italiano-665017803631756/?ref=pages_you_manage.
Ad aprire il convegno, intitolato Capua – Città della Lingua Italiana, saranno gli inni del Placito musicato dal “Garofano” e quello d’Italia a cura degli studenti del Liceo Musicale “Pitagora” di Torre Annunziata. A seguire, ci saranno gli indirizzi di Saluto a cura di Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Luca Branco, sindaco di Capua, Giovanni Pandolfo, consigliere del TCI e console regionale per la Campania, Gennaro Oliviero, presidente del Consiglio Regionale della Campania, Giulio Sodano, direttore Dipartimento Lettere e Beni Culturali dell’Università “Luigi Vanvitelli”, Felice Pastore, responsabile pro-tempore ATS “Principati e Terre dei Longobardi del Sud” e Pasquale Iorio, presidente associazione “Piazze del Sapere”. Al termine ci saranno la declamazione della prima lirica dedicata al Placito realizzata da Angela Ragozzino e la proiezione di un video sulla Capua Longobarda.
Seguiranno gli interventi di Luigi Fusco, docente di Italiano e Storia, Luigi Iorio, storico medievalista, Domenico Proietti, professore di Linguistica Italiana Università “Luigi Vanvitelli, Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Giuseppe Bellone, direttore artistico “Capua Lingua Festival” e Annamaria Troili, console del TCI Capua. Modererà tutti i contributi Pompeo Pelagalli, storico e socio attivo del Touring Club sezione di Capua.
Domenica 30 maggio, nel rispetto delle norme anti-covid, presso la Chiesa di San Salvatore a Corte si terrà, invece, la cerimonia di apertura della manifestazione. Alle 10 la principessa Adelgrima aprirà le porte della “sua” chiesa, dove un tempo erano custodite le sue spoglie. A seguire nella Piazzetta del Placito Capuano ci saranno gli inni d’Italia e del Placito e i saluti delle istituzioni cittadine e degli organizzatori dell’evento. Si terranno, poi, le visite guidate con due distinti itinerari: la Capua longobarda e la Capua longobarda e non solo.
Per ulteriori informazioni basterà consultare i siti online e la pagina social di Facebook del TCI Campania.
About author
You might also like
Di corsa per 29 ore, così si promuove un corretto stile di vita
Maria Beatrice Crisci “Stanco si, ma soddisfatto. Una sfida con me stesso. Devi starci per capire cosa significa. Una gara completamente diversa dalle solite maratone. È un guardarsi dentro per
Carne viva, all’Eremo di San Vitaliano il libro di Nadia Verdile
Maria Beatrice Crisci -Sarà l’Eremo di San Vitaliano ad ospitare domani mercoledì 28 luglio la presentazione del libro di Nadia Verdile Carne Viva. L’iniziativa promossa dalla Biblioteca Tifatina è per
Corteo storico di San Leucio, febbrile attesa per l’otto luglio
Maria Beatrice Crisci -Il Corteo Storico di San Leucio ha una sua storia, è giunto alla sua 44 esima edizione. Quest’anno la manifestazione ritorna domenica 8 luglio. L’iniziativa è dell’Associazione