Conversazioni manzoniane: ultimo atto. Voce a Pica Ciamarra
(Luigi D’Ambra) – Si avviano a conclusione “Le conversazioni manzoniane”, il ciclo di quattro seminari su architettura, cultura e territorio del liceo Manzoni di Caserta. Sabato 25 febbraio alle ore 11 l’ultimo appuntamento. Ospite sarà Pica Ciamarra, personalità di spicco in ambito accademico nonché voce autorevole nel panorama dell’architettura a livello internazionale.
L’incontro, moderato dal caporedattore del Mattino Lorenzo Calò, sarà introdotto dalla dirigente del liceo Adele Vairo, che così sottolinea: “La presenza di un prestigioso parterre che ha entusiasmato gli studenti e ha ricevuto il plauso dei nostri docenti del Dipartimento di Storia dell’Arte e dell’Architettura è sintomo dell’importanza che assume l’avvicinare i giovani al mondo delle professioni. Gli autorevoli ospiti che ci hanno supportato in questa occasione accrescono di senso e di valore il nostro lavoro per offrire agli studenti sempre più, e migliori, opportunità formative”.
L’intero progetto è stato patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Caserta e ha visto la partecipazione di prestigiosi relatori che hanno coinvolto l’attenta platea liceale accompagnandola in attente riflessioni sul tema.
About author
You might also like
Dolce&Salato, va a fare scuola al Salone Sigep di Rimini
-L’azienda storica Brazzale, leader nel settore dei formaggi e della produzione dl Burro Superiore Fratelli Brazzale, assieme ai pastrychef della Scuola Dolce&Salato e dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre, vanta
La Chitarra racconta, l’Accademia musicale da Giunti al Punto
Maria Beatrice Crisci -«Nessun dorma. Incontri musicali in libreria» è la rassegna organizzata dall’Accademia Musicale Yamaha diretta da Mena Santacroce. Gli eventi si svolgono in alcune librerie casertane con il
Capua, una pagajata tricolore per la Festa della Repubblica
Luigi Fusco Ph Michele Leonelli -Bellissima e significativa iniziativa della Volturnia Kayak Capua in occasione della Festa della Repubblica edizione 2021. In serata, con il sopraggiungere del buio, si è