Corsi professionali sul vino. Conferenza stampa a Caserta
AccademiaVino Sud e i corsi professionali sul vino in Campania verranno presentati in conferenza stampa giovedì 15 settembre, alle ore 11, presso la sede dell’Enoteca Provinciale AgriSviluppo di Caserta.
Grazie all’accordo con AccademiaVino, partner di Elea Academy nell’ambito di un programma per lo sviluppo di competenze specialistiche nel mondo della ristorazione, ricettività, intrattenimento e commerciale dell’agroalimentare, è stato definito un calendario di corsi per l’Italia Meridionale tenuti da esperti dei Centri Approved Programme Provider.
L’incontro con i giornalisti sarà aperto dai saluti di Tommaso De Simone, presidente della Camera di Commercio di Caserta. Interverranno Francesco Bellofatto, direttore di Elea Academy, Rosanna Marziale, chef del Ristorante Le Colonne e Ambasciatore della Mozzarella di Bufala Campana Dop, Eugenio Gervasio di Direzione Sviluppo Campania, Antonietta Tarantino, dirigente scolastico Istituto Alberghiero Galileo Ferraris di Caserta, Maria Zampi,presidente Associazione Terre del Falerno, Milena Pepe, WSET certificated, Manuela Piancastelli di Terre del Principe. Conclusioni di Corrado Martinangelo, consulente del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Modererà il giornalista Carlo Scatozza.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Nippon, a Caserta un hub gastronomico nel segno della fusion
Enzo Battarra – C’è un luogo incantato nella città rovente. Da alcune settimane il Nippon Experience di Caserta ha aperto la nuova sede, sempre in corso Trieste, ma con un’ampiezza
Sfogliata Santa Rosa, una dolcezza della Costiera Amalfitana
Claudio Sacco -Non tutti sanno che la famosa sfogliata Santa Rosa fu inventata nel ‘600 nell’omonimo convento di Conca dei Marini, in provincia di Salerno. Così mentre a Napoli si
Non solo a Pasqua, la pastiera è un dolce per tutte le stagioni
Claudio Sacco – Il suo profumo è inconfondibile. Dei dolci della tradizione napoletana è sicuramente la regina. Parliamo della pastiera. Fino a qualche lustro fa era uno dei dolci regionali